Primo Piano Oggi

5 per mille, ecco come fare per iscriversi

Fino all’8 maggio è possibile iscriversi al 5 per mille tramite i canali telematici Entratel e Fisconline, messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Non è richiesta iscrizione agli enti che sono già presenti nell’elenco permanente degli iscritti pubblicato il 31 marzo scorso, in quanto ancora valide le domande e le dichiarazioni che, a condizioni invariate, esplicano effetti anche per il 2017.

Discorso diverso, invece, per gli enti di nuova costituzione e per quelli che non si sono iscritti per il 2016, o non regolarmente iscritti, o privi dei requisiti nel 2016.

Per chi deve registrarsi, la domanda si fa connettendosi al sito Agenziaentrate.gov.it, compilando online l’istanza e seguendo le istruzioni del software disponibile. In alternativa è possibile ricorrere a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica.

Entro il 30 giugno 2017, gli enti del volontariato devono trasmettere la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, relativa alla sussistenza dei requisiti per l’ammissione al beneficio, alla direzione regionale dell’Agenzia nel cui ambito territoriale si trova il domicilio fiscale dell’ente.
Stessa scadenza anche per le associazioni sportive dilettantistiche che devono presentare la stessa dichiarazione sostitutiva all’ufficio del Coni nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’associazione.

Il calendario del cinque per mille 2017 in sei appuntamenti. Di seguito, le altre date utili per gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche interessati all’ammissione al beneficio.

  • 8 maggio – scade il termine per la presentazione delle istanze di iscrizione per l’anno finanziario 2017
  • 14 maggio – pubblicazione dell’elenco degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche iscritti al beneficio
  • 22 maggio – scade il termine per la presentazione delle istanze all’Agenzia delle Entrate per la correzione di eventuali errori rilevati negli elenchi pubblicati
  • 25 maggio – pubblicazione dell’elenco aggiornato degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche iscritti al beneficio
  • 30 giugno – scade il termine per l’invio delle dichiarazioni sostitutive, all’Agenzia delle Entrate da parte degli enti del volontariato, e, all’ufficio del Coni territorialmente competente, da parte delle associazioni sportive dilettantistiche
  • 2 ottobre – scade il termine per la regolarizzazione della domanda di iscrizione e/o delle successive integrazioni documentali richieste.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago