In aumento le bancarelle di commercianti stranieri

Unioncamere e InfoCamere, basandosi sui dati del Registro delle Imprese, ha fatto emergere un dato piuttosto preoccupante che riguarda gli ambulanti stranieri in Italia, aumentati del 30% in soli quattro anni, a discapito, ovviamente, dei negozi tradizionali, sempre più in affanno.

Eppure, è così: dal 2012 al 2016 l’imprenditoria straniera è cresciuta di ben 24mila imprese, rivelandosi determinante per il bilancio del commercio ambulante, chiusosi con un saldo positivo di 15mila unità, e arrivando così al risultato complessivo di 195mila imprese del settore.

Meno significativo, anche se comunque positivo, il contributo delle imprese condotte da under 35. I giovani frequentano i mercatini, tanto da aver incrementato la loro presenza del 5,3%, per un totale di 1.800 imprese in più. Quasi irrilevante, invece, il bilancio delle imprese, aumentate solo dello 0,2% negli ultimi cinque anni.

In una nota diramata da Unioncamere si legge: “Allo slancio degli ambulanti ha fatto da sfondo una riduzione, per quanto lieve, delle attività commerciali svolte nei tradizionali negozi. Complice la prolungata crisi e, più in particolare, il ristagno dei consumi, le attività commerciali al dettaglio con sede fissa sono calate tra il 2012 e il 2016 di circa 3mila unità (pari allo 0,3% in meno nel periodo). Non è un caso, infatti, che le attività ambulanti abbiano registrato variazioni percentuali più importanti al Sud. A Napoli, Reggio Calabria, Pescara e Catanzaro per il commercio itinerante si contano aumenti superiori al 20% nell’arco dell’intero periodo considerato. Tuttavia anche in due grandi province del nord e del centro come Milano e Roma, la variazione di attività ambulanti nel quadriennio è molto elevata, rispettivamente +34% e +22%”.

Ad imperversare nelle bancarelle è soprattutto il settore dei tessuti e degli articoli di abbigliamento, che, a dicembre 2016, contava 51.646 imprese ambulanti (il 27% del totale), cresciute di oltre 3mila unità (+6,6% ) negli ultimi quattro anni.
Tra le imprese individuali, maggiori esponenti sono quelli del Bangladesh, (6.659 ambulanti in più e 15.213 imprese in totale) che, insieme al Senegal (+2.257), condivide il secondo posto per rappresentatività nel commercio ambulante (entrambi con il 15% sul totale).
Ovviamente, la leadership è ancora del Marocco, con 40.189 ambulanti (il 39% del totale del comparto), anch’essi cresciuti in modo significativo nel periodo esaminato (+14%).

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago