I professionisti con partita Iva possono scaricare, tra le altre, anche le spese di formazione e aggiornamento professionale.
In particolare, il Ddl Lavoro Autonomo e Smart Working rendono deducibili al 100% le spese per master e corsi di formazione, ma anche partecipazioni a convegni e congressi, compresi viaggio e soggiorno. Il tetto massimo annuale è di 10mila euro. Ma, fino a quando il Ddl non sarà approvato definitivamente, queste spese rimarranno deducibili solo al 50%.
Ovviamente, i corsi di formazione devono essere inerenti alla professione svolta e la deducibilità vale, alla stessa percentuale, anche per i corsi di formazione online in modalità e-learning.
Spese deducibili da IRPEF e IRAP:
Deducibilità IRPEF:
Iscritti albi professionali
La circolare n. 35/E 2012 dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la deducibilità è applicabile anche alle spese per la partecipazione alla formazione continua obbligatoria degli iscritti in albi professionali come ingegneri, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, geometri, ecc.
I corsi di formazione e aggiornamento professionale possono essere svolti anche all’estero, purché si provi la spesa con copia della fattura e del bonifico con cui si è pagato il corso.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…