Investimenti esteri: convegni in Italia per spingere il mercato del Made in Italy

Enrico Molinari, Vice Presidente Esecutivo di Confassociazioni International, ha voluto esprimere il suo parere riguardo la gestione dei processi di commercio estero e le dinamiche di attrazione degli investimenti in Italia facendo leva sul patrimonio immenso del Made in Italy, a cominciare dalla sua qualità altissima, che però, per essere adeguatamente valorizzata, deve seguire strategie ben precise.

Di questo e di molto altro, in primis le riforme strutturali su giustizia, fisco e semplificazione del mercato del lavoro, si è parlato durante il ciclo di convegni Investimenti esteri: risorsa odierna, speranza di domani, che ha fatto tappa a Torino, Mestre, Roma, Salerno e Milano, durante i quali si è parlato, appunto, delle opportunità derivanti dai processi di internazionalizzazione d’impresa e alle politiche di attrazione degli investimenti esteri .

Molinari ha dichiarato: “Insieme a ICE – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese italiane, a Unioncamere, a Confassociazioni, ai Ministeri competenti, alle Autorità regionali, alle imprese, al settore bancario e al mondo delle professioni abbiamo condiviso l’attenzione con cui gli investitori internazionali guardano al nostro Paese e abbiamo cercato di analizzare il valore aggiunto di essere inseriti tra le prime 12 aree più attraenti a livello globale con un volume di capitali attratti in Italia pari a 60 Mld/€ tra il 2013 e il 2015 e con un incremento del 50% sul periodo precedente”.

Oltre alla costituzione del Comitato per gli Investimenti esteri, coordinato direttamente dal Ministero dello Sviluppo Economico, esistono gli strumenti di supporto della Direzione Generale per la Promozione del Sistema paese appartenente al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Ha aggiunto il vice presidente di Confassociazioni International: “Ora è compito di ognuno di noi rendere l’Italia un prodotto finanziario unico per tradizioni, cultura, storia, identità e know-how e rilanciare il suo ruolo di terza economia dell’Eurozona e di secondo paese manifatturiero in Europa. In questo percorso, Confassociazioni tutta c’è, pronta a rappresentare il mondo delle professioni nel sistema costituzionale, legislativo, economico e sociale italiano e nei corrispondenti ambiti europei e internazionali, confermando una grande attenzione alle esigenze di ogni singolo aderente alla Confederazione”.

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

27 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago