La notizia della firma del decreto, da parte del ministro della Giustizia Andrea Orlando, che disciplina le modalità di compensazione dei crediti vantati dagli avvocati per l’attività svolta a seguito di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, ovviamente mediante sgravi fiscali, è stata accolta favorevolmente e con soddisfazione dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura.
Ad esprimere il proprio pensiero favorevole è stata in prima persona Mirella Casiello, presidente Oua, la quale ha dichiarato: “Questa è la conclusione positiva di una iniziativa che ha visto la decisa mobilitazione dell’OUA, dell’Avvocatura tutta, sotto il forte impulso della Commissione patrocinio a spese dello Stato, coordinata da Alberto Vigani. Una proposta che ha avuto una grande attenzione dal ministro Orlando, che chiaramente ringraziamo per aver risposto concretamente a una richiesta che non solo tutela gli avvocati che esercitano questo servizio, ma che valorizza lo stesso patrocinio a spese dello Stato, uno degli snodi fondamentali del servizio giustizia per i cittadini con maggiori difficoltà economiche. Avanti così, sono ancora molti i problemi da affrontare, diversi i ddl avanzati dall’OUA, tra questi solo per citarne alcuni, quelli che nei giorni scorsi sono stati presentati alla Camera sull’equo compenso e per l’estensione sempre del patrocinio senza limiti di reddito ai minori e ai disabili”.
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…