Aumento nel secondo trimestre per l’Indice Costo Energia Terziario – Elettricità

L’Indice Costo Energia Terziario – Elettricità misura l’andamento della spesa per la fornitura di energia elettrica sostenuta in regime di maggior tutela dalle imprese appartenenti al settore servizi e, per il secondo trimestre del 2017 ha segnato un aumento dell’1,8% rispetto al trimestre precedente.

Questo aumento dipende in gran parte dal rialzo, da parte dell’Autorità, delle componenti relative alla materia prima e al dispacciamento.
Ma l’incremento è stato contenuto grazie a due fattori: da un lato il calo dei corrispettivi relativi agli oneri di sistema, dall’altro il nuovo sistema di calcolo dei prezzi che, basandosi dal 1° gennaio 2017 su previsioni ex-ante, può generare andamenti di segno opposto.

Ad aumentare è, comunque, la spesa lorda per l’acquisto di elettricità delle imprese pari al 4,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e si prevede un 2017 più caro del 2016 a causa del considerevole aumento del prezzo dell’energia all’ingrosso registratosi nei primi due mesi dell’anno.
Il peso delle componenti fiscali e parafiscali scende ad un valore del 53,8%, tra i più bassi dall’inizio delle rilevazioni dell’Icet.

Per quanto riguarda le spese relative all’acquisto di gas, nel secondo trimestre 2017 l’Indice ICET-G, che misura l’andamento medio della spesa per la fornitura di gas naturale sostenuta dalle imprese del settore dei servizi, registra, in considerazione del calo della domanda per ragioni stagionali, una riduzione pari all’1,84% rispetto al trimestre precedente.
Nel dettaglio, il prezzo della materia prima preso a riferimento ha registrato una lieve contrazione mentre il costo del trasporto (QT) ha subito una diminuzione rilevante anche grazie all’azzeramento della componente CRVOS.
Dal confronto rispetto allo stesso periodo del 2016 si conferma un secondo trimestre 2017 decisamente più alto per circa il 13,3% rispetto allo stesso periodo del 2016.
In seguito all’ultimo aggiornamento, le componenti del costo della fornitura registrano alcune variazioni nel loro peso rispetto ad un anno prima: il corrispettivo energia arriva a pesare il 47,7% viceversa il peso della componente a copertura degli oneri infrastrutturali subisce un ridimensionamento pesando per circa il 26%.

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

15 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

21 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago