Gli agricoltori in difesa del Made in Italy in via di estinzione

Esiste un Made in Italy in via di estinzione che qualcuno sta cercando di salvaguardare.
Si tratta di semi antichi e piante rare che 40mila agricoltori nelle proprie aziende hanno cercato di proteggere e salvaguardare, come è stato confermato da un’indagine condotta da Coldiretti e Ixè presentata insieme alla Sis, Società italiana sementi.

La sparizione di alcune sementi appartenenti alla nostra tradizione è dovuta all’omologazione delle coltivazioni, senza pensare, invece, che la regionalità e la territorialità vanno rispettate, proprio per evitare che alcuni aspetti della tradizione si estinguano del tutto.

L’allarme era stato lanciato dalla Fao, la quale aveva denunciato la perdita del 75% della biodiversità vegetale, allarme poi raccolto e ripreso da Coldiretti, poiché c’è il rischio tangibile che da qui al 2050 si perda addirittura un terzo delle specie rimaste.
Questo accade anche a causa del fatto che il mercato delle sementi è per il 60% ad oggi nelle mani di tre multinazionali, con la ChemChina che ha acquisito la Syngenta e le fusioni tra Bayer e Monsanto e tra Dupont e Dow Chemical.

La risposta di Sis è stata la prima produzione certificata del grano duro Senatore Cappelli ma anche la riscoperta di semi di riso, come il Lido, che dopo essere quasi scomparso agli inizi degli anni ’90, torna in produzione perché sta conquistando il palato dei giapponesi, e l’erba medica Garisenda, storica varietà ottenuta con un attento lavoro di selezione dei semi delle piante migliori di una varietà romagnola, capace di resistere in terreni siccitosi e in aree marginali e di fornire fieno e farina disidratata per una alimentazione animale priva di Ogm.
L’attività della Sis è tesa a recuperare il legame tra seme e territorio e si svolge dalle Alpi alla Sicilia per una superficie di 14 mila ettari.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

31 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago