La School of Management del Politecnico di Milano tra le migliori nel mondo

Ancora in cima alla classifica del Financial Times la Scuola di Management del PoliMi

Immagine non disponibile

La School of Management del Politecnico di Milano è stata indicata dal Financial Times come tra le migliori scuole di business al mondo per quanto riguarda la formazione per le imprese.

Non è certo una novità, poiché è da sette anni consecutivi che la Scuola si conferma come una delle più internazionali ed innovative, e addirittura in cima alla classifica per quando riguarda i programmi custom, ovvero l’offerta formativa pensata sulle esigenze specifiche delle aziende ed erogata a manager, quadri e impiegati ad alto potenziale.

Questa volta, però, la School of Management del PoliMi si è fatta notare anche per i programmi open, rivolti a manager e professionisti di diverse imprese che scelgono individualmente il proprio percorso formativo, costruendolo rispetto all’offerta Management Academy di Mip.

I criteri che hanno contribuito a far rimanere la Scuola negli alti livelli della classifica sono: la collaborazione con le imprese nella progettazione dei corsi e la capacità di supportarle anche a conclusione del percorso formativo, l’applicazione nelle aziende dei nuovi metodi appresi durante i percorsi di formazione e la preparazione del corpo docente, l’aula e la faculty fortemente internazionali, la partnership con altre scuole di business di alto livello, i metodi di insegnamento innovativi, il ritorno economico in termini di avanzamento di carriera e livello di stipendio.

Andrea Sianesi, Dean di Mip Politecnico di Milano, e Alessandro Perego, direttore del Dipartimento di Ingegneria gestionale, hanno dichiarato: “Ancora una volta la nostra Scuola è stata premiata per la sua attenzione ai temi dell’imprenditorialità e della vicinanza alle imprese e per la scelta di permettere la fruizione a distanza secondo il modello dello smart learning. Una scelta effettuata grazie a una attenta analisi delle esigenze di manager e aziende, che ha fatto emergere come fattore cruciale la gestione del tempo. Essere entrati in graduatoria anche con l’offerta open dimostra inoltre come i programmi Executive siano allineati alle aspettative del mercato, sempre più alla ricerca di novità e di elementi formativi capaci di aprire la mente e gli occhi su nuove potenzialità, in particolare date dall’evoluzione delle tecnologie e dei modelli di business. La nostra offerta open si concentra infatti sulla frontiera tecnologica e manageriale, arricchita di esperienza concreta e pratica”.

Vera MORETTI