L’export italiano trainato dalle regioni del Sud

L’export italiano, almeno nel primo trimestre 2017, è supportato e decisamente guidato dal Sud, che si sta rivelando dinamico e in grado di reggere il confronto con le solite regioni del Nord.
L’aumento rispetto ai tre mesi precedenti è del 4,4% e riguarda le regioni meridionali e insulari, seguite poi da quelle centrali con il 2,5%, e solo in fondo ci sono Nord Ovest, 1,8%, e Nord Est, 1,4%.

Istat comunica inoltre che, se si fa un confronto su base annua, l’aumento del 9,9% e che l’incremento maggiore è per le aree insulari (+50,6%) e nord-occidentali (+10,7%).
Tra le regioni soffre, dopo il recente exploit, la Basilicata (-10,5%). Mostra segni di difficoltà anche il Molise (-53,4%) mentre per il più ampio contributo positivo alla crescita tendenziale delle esportazioni nazionali si segnalano Lombardia (+8,6%), Piemonte (14,1%), Emilia-Romagna (+8,9%), Veneto (+7,1%) e Toscana (+10,1%). Complessivamente le regioni del Centro crescono dell’8,7%, quelle del Nord-Est dell’8,2% mentre risulta l’area meridionale si ferma a +0,6%.

Nel primo trimestre 2017 l’aumento tendenziale delle vendite di autoveicoli dal Piemonte e di prodotti petroliferi raffinati da Sicilia e Sardegna contribuisce alla crescita dell’export nazionale per 1,6 punti percentuali.
Ma nello stesso periodo è coincisa anche la diminuzione delle esportazioni di autoveicoli dalla Basilicata, ma anche di mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi in questo caso, dalla Lombardia e di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti, dal Molise, che quindi influenzano l’andamento in modo negativo per quasi mezzo punto percentuale se si tratta delle vendite nazionali su mercati esteri.

Impulso positivo, invece, arriva dalle vendite dalla Lombardia e dal Lazio verso la Germania, dal Piemonte verso la Cina e dalla Lombardia verso gli Stati Uniti, che quindi si riflettono sull’esport nazionale, ma, nello stesso tempo, flettono le vendite del Lazio verso il Belgio e dell’Emilia-Romagna verso i paesi Opec.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago