Finanziamento a tasso zero e in tempo record per le imprese

Invitalia propone un incentivo, Nuove Imprese a Tasso Zero, per finanziamenti alle imprese in meno di 60 giorni, rivolto in particolare alle micro e piccole imprese composte per la maggioranza da giovani under 35 o donne.

Si tratta di un finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese che arrivano fino a 1,5 milioni di euro, che può arrivare a coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili. Per il 25% rimanente, l’impresa può ricorrere a risorse proprie o altri finanziamenti da parte di banche.

La dotazione finanziaria è di circa 150 milioni di euro, le agevolazioni saranno concesse fino a esaurimento dei fondi.
Trattandosi di una misura a sportello, le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di presentazione, senza altre graduatorie o criteri.

Sono finanziabili le iniziative per:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • commercio di beni e servizi
  • turismo

Possono essere ammessi anche progetti riconducibili a settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, nella filiera turistico-culturale e relativi all’innovazione sociale.

Le spese finanziabili godono di un rimborso agevolato che parte dal momento del completamento del piano investimenti, da realizzare entro 24 mesi dalla firma del contratto. Durata massima del rimborso è di 8 anni, con pagamento di due rate semestrali posticipate.

Le agevolazioni sono rivolte alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.
Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi, rispetto alla data di presentazione della domanda. Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.

La domanda va presentata esclusivamente via email , attraverso la piattaforma di Invitalia. Per richiedere l’agevolazione, occorre registrarsi ai servizi online di Invitalia, indicando un indirizzo di posta elettronica. Completata la registrazione, si accede al sito riservato e si compila la domanda online, caricando il business plan e la documentazione richiesta. E’ necessaria la firma digitale per poter concludere la pratica e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del legale rappresentante.
Al termine della procedura di compilazione del piano di impresa e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago