Finanziamento a tasso zero e in tempo record per le imprese

Invitalia propone un incentivo, Nuove Imprese a Tasso Zero, per finanziamenti alle imprese in meno di 60 giorni, rivolto in particolare alle micro e piccole imprese composte per la maggioranza da giovani under 35 o donne.

Si tratta di un finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese che arrivano fino a 1,5 milioni di euro, che può arrivare a coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili. Per il 25% rimanente, l’impresa può ricorrere a risorse proprie o altri finanziamenti da parte di banche.

La dotazione finanziaria è di circa 150 milioni di euro, le agevolazioni saranno concesse fino a esaurimento dei fondi.
Trattandosi di una misura a sportello, le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di presentazione, senza altre graduatorie o criteri.

Sono finanziabili le iniziative per:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • commercio di beni e servizi
  • turismo

Possono essere ammessi anche progetti riconducibili a settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, nella filiera turistico-culturale e relativi all’innovazione sociale.

Le spese finanziabili godono di un rimborso agevolato che parte dal momento del completamento del piano investimenti, da realizzare entro 24 mesi dalla firma del contratto. Durata massima del rimborso è di 8 anni, con pagamento di due rate semestrali posticipate.

Le agevolazioni sono rivolte alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.
Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi, rispetto alla data di presentazione della domanda. Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.

La domanda va presentata esclusivamente via email , attraverso la piattaforma di Invitalia. Per richiedere l’agevolazione, occorre registrarsi ai servizi online di Invitalia, indicando un indirizzo di posta elettronica. Completata la registrazione, si accede al sito riservato e si compila la domanda online, caricando il business plan e la documentazione richiesta. E’ necessaria la firma digitale per poter concludere la pratica e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del legale rappresentante.
Al termine della procedura di compilazione del piano di impresa e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

9 ore ago

test

test

12 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

14 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

16 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

18 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

20 ore ago