L’export Made in Italy è in ottima salute

Il Made in Italy sembra godere di ottima salute, tanto che, da quest’anno e almeno fino al 2020, sembra che il suo export sia destinato a salire del 4%, invece dell’1,7% di media che si era registrato negli ultimi anni.
Queste cifre sono state presentate dal rapporto Italy Unchained sull’export elaborato da Sace e appena presentato nella sede della Borsa Italiana a Milano.

La percentuale in netto aumento sta a significare una sola cosa: non ci sono solo i mercati più affezionati ai prodotti italiani a trainare le esportazioni, ma anche quelli emergenti, che stanno quindi registrando exploit davvero sorprendenti.
Non solo, dunque, Nord America e la zona dell’Asia e del Pacifico, ma tutti i mercati sembrano rispondere positivamente al Made in Italy, nonostante gli ostacoli della Brexit, della politica scelta da Trump e delle guerre in Medio Oriente.

Andando più nel dettaglio, se la parte del leone è ancora quella degli Stati Uniti (+4,9%) e dell’Asia (+4,6%), con Cina, India e Indonesia in pole position, va bene anche l’Europa avanzata (+3,4% e una prospettiva di 41 miliardi da qui al 2020), e l’Europa emergente (+2,9%).

Più contenuti Medio Oriente, e Nord Africa (+2,1%), che comunque tengono nonostante le difficoltà geo-politiche, mentre un segnale di ripresa arriverà dall’America Latina, che torna in positivo dell’1,7% nel 2017, dopo una brusca frenata nel 2016 (-6%).
Meno bene l’Africa sub-sahariana, che invece andrà solo verso una lieve stabilizzazione (-0,4%), nonostante le isole felici di Ghana, Kenya e Senegal.

Secondo queste più che rosee previsioni, inoltre, a fine 2020 l’export italiano sfiorerà i 490 miliardi, con una progressione che prevede 433 miliardi nel 2017, 450 nel 2018 e 468 nel 2019.

Per quanto riguarda i settori nei quali è prevista una maggiore crescita, spicca la chimica, che registrerà il tasso di crescita più elevato (6,3% nel 2017 e 5,8 nel 2018-2020), poi la meccanica industriale, che anche nel nuovo quadriennio ripeterà le ottime performance registrate nel 2016, aumentando ulteriormente del 2,2%. I mezzi di trasporto registreranno un aumento del 5% nel 2017 e del 5,4% tra il 2018 e il 2020.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago