Pil italiano sempre in ritardo rispetto al resto d’Europa

La crescita dell’Italia negli ultimi vent’anni è rimasta quasi al palo, e ciò ha influito sul Pil, rimasto piuttosto rigido anche a causa dalle performance ottenute dalle regioni del Sud, dove, purtroppo, il Prodotto interno lordo non ha accennato alcun progresso.

Si ritorna a parlare, dunque, di divario tra Nord e Sud, anche alla luce dell’analisi effettuata dall’Ufficio Studi di Confocommercio e presentata nell’ambito dell’Assemblea della Confederazione.
I dati emersi, infatti, puntano i riflettori su una divisione economica molto netta, e che, anzi, è addirittura peggiorata in termini di ricchezza prodotta e di consumi, che tra il 1995 e il 2016 sono aumentati del 18,8% nel Centro Nord e solo dell’1,4% nel Mezzogiorno.

Ovviamente, la situazione non è bella e deve essere risolta quanto prima perché se si pensa che, se il Sud fosse cresciuto tanto quanto il Nord, che comunque non ha ottenuto risultati particolarmente brillanti, nel 2016 il Pil nazionale sarebbe risultato più alto di circa 45 miliardi di euro, e i consumi di 47 miliardi.

Nonostante il gap sia esistente, però, ciò non basta a giustificare le basse performance dell’Italia nei confronti dell’Europa, perché, anche se il Sud avesse registrato risultati migliori, il Belpaese sarebbe comunque fanalino di coda nella graduatoria europea per la crescita del Pil 1995-2016.

Bisogna però dire che il Mezzogiorno sta dimostrando di avere una grande vitalità dal punto di vista imprenditoriale, ma che non riesce a manifestarsi con l’efficacia che meriterebbe, soprattutto per problemi strutturali.

Tra il 2009 e il 2016, ad esempio, importanti settori del terziario di mercato hanno saputo reagire alla crisi sviluppando nuove iniziative imprenditoriali ed offrendo opportunità di lavoro, registrando un considerevole +14,2% per gli alberghi, bar e ristoranti e +6,8% per altri servizi di mercato
Grazie all’intraprendenza di giovani imprenditori, che hanno deciso di buttarsi nella mischia e mettersi in proprio, alla faccia della crisi, il settore del turismo e dei servizi alle imprese è particolarmente dinamico, poiché basato su idee innovative e, quindi, vanno salvaguardati e adeguatamente sostenuti per poter superare la fase della startup ed essere competitivi.

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

33 minuti ago

test

test

4 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

6 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

8 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

10 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

12 ore ago