Durante il XV Forum Lavoro e Fiscale organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi è stata fatta chiarezza riguardo il welfare aziendale, che obiettivamente necessitava di un chiarimenti per fugare ogni dubbio.
La questione emersa era relativa in particolare al welfare aziendale che rappresenta una grande opportunità per le aziende ma anche per i lavoratori. Il motivo è semplice: questo strumento permette di azzerare il cuneo fiscale, a prescindere se il datore sia in possesso, o meno, del Documento unico di regolarità contributiva, ovvero il Durc.
Questo era il dubbio che ancora non era stato chiarito e ci hanno dunque pensato i consulenti del lavoro durante il loro Forum annuale, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione.
Con questa spiegazione si può facilmente capire che i vantaggi economici, ma anche fiscali e contributivi, del welfare aziendale sono più immediati e facilmente fruibili, senza che vi debba per forza essere una correlazione con ee disposizioni di cui all’articolo 1, comma 1175, della legge 296 del 2006.
E sicuramente si tratta di una buona notizia per tutti.
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…