In Cina, summit sui prodotti agroalimentari del Made in Italy

Cibo e vino Made in Italy spopolano all’estero, e in questo periodo soprattutto in Cina, dove in questi giorni, dall’11 al 20 luglio, è in corso un roadshow delle eccellenze italiane tra Beijng, Changsha e Shanghai.

Questo importante evento è organizzato da The I Factor, promosso da Itchefs-GVCI, Stelle d’Italia e ICWF, in collaborazione con l’Agenzia per la Cina, di Unichef consulting e con il patrocinio dell’Ambasciata italiana, al quale prendono parte sia alcune grandi aziende top del settore sia alcuni dei migliori chef stellati.
Ecco i nomi: Heinz Beck (tre stelle Michelin), Tano Simonato (Tano passami l’olio, Milano), Raffaele Ros (San Martino Scorze’, Venezia), Luciano Zazzeri (La Pineta, Marina di Bibbona Livorno), Paolo Gramaglia (President, Pompei Napoli) Luigi Taglienti (Lume, Milano), Terry Giacomello (Inkiostro, Parma) Enrico Gerli (I Castagni, Vigevano Pavia), tutti con una stella Michelin.

Massimiliano Esposito, presidente della Federazione italiana cuochi in Cina, ha dichiarato: “In Cina amano la nostra cucina, i veri sapori italiani, la nostra millenaria cultura e questo è un volano incomparabile per tutta la nostra economia d’eccellenza”.
In questo senso, il summit è senza dubbio un’opportunità da non perdere per le imprese dell’agroalimentare e dei servizi per la ristorazione Made in Italy, se interessati a promuovere i loro prodotti e la loro immagine in Cina.

Continua Esposito: “Tra le novità segnaliamo la creazione di un’App del broadcast Tmall, la piattaforma di scambio commerciale tra produttori e consumatori, del gruppo Alibaba fondato da Jack Ma. Attualmente è attiva per consumatori della Repubblica Popolare Cinese, Taiwan, Hong Kong e Macao, con accesso a produttori internazionali. Ovvero anche ai grandi prodotti italiani di qualità, dalla mozzarella di bufala alle erbe profumate. C’è stato poi un accordo bilaterale tra Italia e Cina: lo Stato cinese ha creato nella sua polizia un reparto speciale che controlla se nei supermercati si vendono i veri prodotti italiani”.

Accordo bilaterale è stato firmato anche a seguito della polemica dei pomodori cinesi venduti in Italia come fossero provenienti dal nostro Sud: sembra che in Cina sia stata fatta una campagna contro i pesticidi dannosi e che il gusto dei cinesi si stia raffinando, e ciò potrebbe significare una cosa importante: la pretesa di prodotti di qualità e un interesse sempre più scarso nei confronti di quelli contraffatti.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

15 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

21 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago