Vacanze al mare per gli italiani

Stessa spiaggia stesso mare: questo sembra il filo conduttore delle vacanze degli italiani, che, per questa estate 2017, hanno scelto nella maggior parte dei casi la spiaggia come meta per il loro relax, come emerge da un’indagine condotta da Confesercenti SWG relativamente a vacanze e consumi degli italiani per la stagione estiva.
La percentuale di chi sceglierà il mare, infatti, è del 62%, in Italia ma anche all’estero, e si tratta della percentuale più elevata degli ultimi nove anni. Solo nel 2007 si era riscontrata una percentuale superiore, del 64%.

Se i vacanzieri aumentano sulla spiaggia, diminuiscono nelle città d’arte e, più in generale, nelle città, preferite quest’anno solo dal 14% dei turisti, contro il 18% dell’anno scorso, ad esempio.
Stabile il 10% di chi andrà in montagna.

In ogni caso, per qualsiasi destinazione, la spesa verrà tenuta sotto controllo, con un budget medio di 970 euro a persona, anche se in aumento del 5% rispetto ai 925 euro rilevati nel 2016. La scelta del posto dipende dal prezzo per il 46% dei partenti, che però controllano anche la sicurezza del luogo (10%).
Tra coloro che decideranno di rimanere a casa, il 58% lo fa per questioni economiche, mentre solo l’8% farà poi le sue vacanze fuori stagione.

Ad andare in Europa sarà il 27% degli italiani, due punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, mentre a scegliere l’Italia sarà il 68%.
La tendenza balneare influenza anche la scelta delle destinazioni specifiche: in Europa gli italiani andranno soprattutto in Spagna (23%), Grecia (15%) e Croazia (10%), tutti e tre Paesi a forte vocazione turistico-balneare.
E anche in Italia, i vacanzieri sceglieranno soprattutto regioni famose per la bellezza delle coste e degli arenili: Puglia (13%), Sicilia (13%) e riviera romagnola (11%).

Il 58% si recherà in vacanza in macchina, mentre il 28% si muoverà con un volo, low cost (16%) o no (12%). Il treno porterà poco più di un vacanziere su dieci (l’11%), mentre il 18% andrà con un altro mezzo, dalla nave al pullman. Alberghi e hotel si confermano invece la sistemazione preferita dagli italiani, raccogliendo un terzo (il 33%) delle preferenze, anche se le case vacanze raggiungono il 28%. Il 15%, infine, opterà per il B&B.

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago