L’agricoltura biodinamica Made in Italy sembra godere di ottima salute, tanto da essere aumentata del 20% in un solo anno.
Si tratta di un dato reso noto dall’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, in occasione del Sana, seminario che si è tenuto a Bologna l’8 settembre scorso e dove è stato organizzato un seminario che affrontava il tema.
Carlo Tricarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ha dichiarato in quell’ambito: “Il seminario di oggi è un’occasione unica di incontro con i buyer tra i più importanti del settore biologico e biodinamico. All’estero aumenta la domanda di prodotto biodinamico italiano, ormai ben oltre l’offerta oggi vogliamo mettere la basi per organizzare i rapporti con la domanda e rafforzare l’organizzazione dei produttori per rispondere a questa opportunità. Inoltre si affronterà il tema dell’iter per l’ingresso qualificato delle aziende nel sistema biodinamico a protezione della qualità”.
Nel mondo ci sono più di 2 milioni di ettari coltivati in modo biodinamico e certificati, ma sono molto più numerose le aree agricole dove si produce secondo le pratiche agronomiche biodinamiche. L’Italia è al terzo posto, dopo Germania e Francia, tra i Paesi europei per superficie destinata all’agricoltura biodinamica e conta oltre 4.500 aziende che ne applicano le tecniche, tra cui alcune grandi realtà. Più del 50% di quanto raccolto e trasformato in Italia viene esportato in Giappone, Usa e Scandinavia.
La biodinamica ha il pregio di rafforzare i terreni, renderli fertili e più resistenti alla siccità, nonché al dissesto idrogeologico, argomento sempre più attuale e cruciale nel mondo. Inoltre, il modello agricolo attuato dalla biodinamica crea aziende più forti sul mercato, anche quando si parla di prezzi, perché i prodotti biodinamici sono pagati al produttore di più rispetto ai convenzionali, garantendo una stabilità complessiva maggiore delle aziende biodinamiche.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…