La regione italiana più ligia al dovere, che quindi non si tira indietro quando si tratta di versare i contributi al sistema tributario, è risultata la Lombardia, come testimoniato da un’indagine condotta dall’ufficio studi della Cgia.
Per arrivare a questo risultato, sono stati considerati fattori come il gettito di imposte, tasse e tributi versati allo Stato, alle Regioni e agli Enti locali dai lavoratori dipendenti, dagli autonomi, dai pensionati e dalle imprese residenti nel nostro Paese.
Ebbene, nel 2015 in Lombardia ogni residente, senza togliere nessuno, né bambini né ultracentenari, ha in media corrisposto al fisco 11.898 euro.
Dopo i lombardi, ecco gli abitanti del Trentino Alto Adige, che sono al secondo posto con un gettito medio di 11.029 euro e seguiti dagli emiliano-romagnoli, con 10.810 euro.
Al quarto posto, fuori dal podio ma comunque chiamati a pagare al fisco cifre piuttosto alte, c’è il Lazio, con un versamento medio di 10.452 euro, e i liguri, con 10.121 euro.
Al contrario, le Regioni meno tartassate dal fisco sono quelle che si trovano nel Mezzogiorno, a cominciare dalla Campania, dove nel 2015 il gettito pro-capite medio è stato pari a 5.703 euro, poi dalla Sicilia a 5.610 euro e dalla Calabria a 5.436 euro.
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…