Le cartelle del fisco e le multe viaggiano via e-mail

La casella della posta, quella cartacea, è destinata a diventare sempre più disabitata, poiché ormai le comunicazioni viaggiano tutte, o quasi, online.
E in un futuro brevissimo, anche le cartelle esattoriali e le multe arriveranno tramite posta elettronica.

Ciò significa che ciascuno di noi verrà raggiunto tramite il suo indirizzo digitale, anche dalla Pubblica Amministrazione, poiché il consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto correttivo del Codice dell’amministrazione digitale, il provvedimento della riforma Madia che vuole mandare in pensione la posta cartacea a beneficio della email, non solo perché moderna, ma perché è immediata.

La cittadinanza digitale, dunque, sta per arrivare, e in anticipo sui tempi, attraverso un mega database che raccoglierà e conserverà in formato elettronico tutte le informazioni anagrafiche e domiciliari degli italiani.

Tutto ciò non è solo modernità ma anche risparmio, se si pensa a quante lettere e cartelle cartacee non verranno più scritte, stampate e inviate. Lo Stato dunque risparmierà un bel po’, circa 250 milioni di euro di carta, poiché ad azzerarsi saranno anche i costi diretti ed indiretti legati all’attività postale: quelli delle buste da lettera, dei toner e della carta, ma anche quelli legati al lavoro necessario per spedire.

Risparmio di denaro ma anche di tempo, per chi, ricevendo la comunicazione in sua assenza, doveva recarsi alla posta centrale per ritirare la raccomandata. Meno code alle poste, meno scocciature, e meno tentativi di evitare il proprio dovere. Un’e-mail arriva a destinazione immediatamente ed è difficile dichiarare di non averla ricevuta, o smarrita.

Ovviamente, i costi non si azzereranno del tutto, perché anche il domicilio digitale ha un suo prezzo. Tra attività di erogazione e di manutenzione, infatti, si stima una spesa di circa 200.000 euro per il 2018 e il 2019.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago