Pomodoro leader dell’agroalimentare Made in Italy

Filiera completamente italiana per uno dei simboli del nostro agroalimentare: il pomodoro.
A costituirla, sono i due marchi Pomì e De Rica, che d’ora in poi garantiranno la produzione e l’esportazione di 550.000 tonnellate di pomodoro fresco, raccolto solo ed esclusivamente in Italia, in 60 Paesi in tutto il mondo.

Si inverte la tendenza con il Consorzio Casalasco del Pomodoro che dopo Pomì acquista lo storico marchio De Rica affinché resti in Italia direttamente in mano al mondo agricolo cooperativo, con un forte legame col proprio territorio d’origine.
Trattandosi di uno dei prodotti più amati in terra straniera, è davvero molto importante che ciò che viene esportato derivi al 100% da coltivazioni italiane, poiché in questo modo il Made in Italy può realmente essere definito tale.

Gli italiani consumano in media all’anno 35 chili di pomodoro in conserva tra passate, polpe, concentrato e pelati, e la sua popolarità si mantiene costante anche grazie alle sue caratteristiche riconosciute di potente antiossidante, quindi un vero caposaldo della dieta mediterranea.
Si tratta di una importante caratteristica che ha permesso all’Italia, come ha affermato Coldiretti, di collocarsi ai vertici della classifica “Bloomberg Global Health Index” su 163 Paesi per la popolazione maggiormente in salute e sana a livello mondiale.

Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti, ha dichiarato: “Con questa operazione si realizza una svolta nella costruzione di una filiera agricola tutta italiana che vede direttamente protagonisti gli agricoltori per garantire quel legame con il territorio che ha consentito ai grandi marchi di raggiungere traguardi prestigiosi. La svendita di marchi italiani all’estero ha spesso significato nell’agroalimentare lo svuotamento finanziario delle società acquisite, la delocalizzazione della produzione per chiusura di stabilimenti e gli acquisti delle materie prime all’estero con perdita di occupazione“.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago