Le Camere di Commercio hanno messo a disposizione per le imprese che ospitano studenti nelle proprie strutture bandi per:
Ciò significa che, per rendere più efficace l’alternanza scuola lavoro, e rimanere nell’ottica del progetto Orientamento al lavoro e alle professioni, approvato dal Ministro dello Sviluppo economico con il Decreto del 22 maggio 2017, i bandi supporteranno le imprese che parteciperanno all’iniziativa con l’erogazione di contributi/voucher alle imprese che ospitano studenti nell’ambito dei percorsi di ASL di cui alla Legge 107/2015.
Per conoscere l’ammontare dei contributi/voucher nei diversi territori, le relative modalità di richiesta e la documentazione da presentare per la rendicontazione, si può consultare l’elenco dei bandi pubblicati dalle singole Camere di commercio.
Tra le novità, c’è sicuramente l’Alternanza Day, che prevede una serie di incontri su tutto il territorio nazionale, per promuovere l’alternanza scuola-lavoro favorendo la costituzione di un network territoriale con gli istituti scolastici, il mondo delle imprese, gli enti pubblici e quelli del no profit, e il premio Storie di alternanza, promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…