Le piccole e medie imprese venete a prevalente partecipazione femminile potranno presto beneficiare di un bando, tanto atteso, a sostegno proprio dell’imprenditoria veneta, purché appartenenti ai settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi.
Il contributo erogato sarà pari al 30% dell’investimento con un minimo di spesa di 20.000 euro e un massimo di spesa di 150.000.
Per ottenerlo, le ditte individuali dovranno avere, come requisito indispensabile, la residenza in Veneto da almeno due anni, mentre le società dovranno dimostrare di avere almeno due terzi dell’organico costituito da donne residenti in Veneto da almeno due anni. Ma non si deve trattare solo di semplici impiegate, poiché almeno il 51% del capitale sociale deve essere in mano a donne.
Il beneficio è valido per spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali, servizi, macchinari, impianti produttivi, hardware, programmi informatici, attrezzature, arredi, opere murarie e di impiantistica, direzione lavori e collaudo e mezzi di trasporto ad esclusivo uso aziendale.
Caterina Balasso, presidente del comitato imprenditoria femminile di Casartigiani, ha dichiarato: “L’intento è che i fondi stanziati diano nuova linfa nuova a tutte le imprese femminili che, nonostante la crisi, hanno creduto nella propria attività con la convinzione che solo nuovi investimenti e nuove idee potevano farle restare sul mercato. Le imprese al femminile, presenti in tutti gli ambiti dell’impresa tradizionale, nel 40% dei casi intercettano nuovi bisogni e creano nuovi ambiti lavorativi. Le donne guardano il mondo con altri occhi e sulla base di questa visione intervengono con nuove soluzioni. Casartigiani ha da sempre una forte rappresentanza femminile tra i propri associati ed è vicina al mondo imprenditoriale femminile, che in questo periodo di protratta difficoltà economica ha saputo reagire alle difficoltà del fare impresa in Italia”.
Le spese devono essere sostenute e interamente pagate nel periodo dall’01/01/2017 fino al momento della presentazione della domanda: dalle ore 10,00 di lunedì 06 novembre 2017 alle ore 18,00 di giovedì 16 novembre 2017.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…