Congedo parentale del padre: quando e come usufruirne

Per poter conciliare vita professionale e vita familiare, sono previsti, dalla legge, alcuni congedi per i genitori lavoratori, madre e padre indistintamente.

Anche il padre, infatti, può fruire di orario ridotto per allattamento, in alcune particolari situazioni:

  • in alternativa alla madre lavoratrice dipendente che non se ne avvalga, anche se si tratta di madre lavoratrice dipendente che non si può avvalere dell’astensione facoltativa in quanto appartenente a categoria di lavoratori non aventi diritto ai congedi per allattamento (lavoratrici domestiche o a domicilio). Questa ipotesi non comprende il caso della madre che non se ne avvalga perché sta fruendo di astensione obbligatoria o facoltativa;
  • nel caso di madre lavoratrice non dipendente, ovvero artigiana, commerciante, coltivatrice diretta o colona, imprenditrice agricola, parasubordinata (a progetto), libera professionista (con o senza cassa) ma anche casalinga indipendentemente dalla sussistenza di situazioni che determinano l’oggettiva impossibilità della madre stessa di accudire il bambino;
  • in caso di morte o di grave infermità della madre, indipendentemente dal fatto che sia stata, o meno, lavoratrice dipendente;
  • in caso di figli affidati al solo padre;
  • in caso di parto plurimo.

Invece, al padre tali congedi non spettano in caso di congedo per maternità o parentale della madre, neanche se la madre non si avvale dei riposi in quanto assente dal lavoro per cause che determinano una sospensione del rapporto di lavoro.

La domanda di permesso per allattamento da parte del padre deve essere presentata all’INPS e al proprio datore di lavoro con modalità diverse a seconda dell’ipotesi che dà diritto al beneficio. Alla domanda vanno sempre allegati:

  • il certificato di nascita da cui risulti la paternità e la maternità o una certificazione attestante gli stessi elementi ovvero da una dichiarazione sostitutiva;
  • l’impegno del richiedente a comunicare eventuali variazioni successive.

In base ai specifici casi vanno inoltre allegati diversi documenti.

In caso di affidamento dei figli al padre: un provvedimento formale da cui risulti l’affidamento esclusivo del bambino al padre;

In caso di morte della madre: certificazione, o dichiarazione sostitutiva, di morte della madre;

In caso di grave infermità della madre: certificazione sanitaria attestante la grave infermità della madre;

In caso di riposi giornalieri in alternativa alla madre lavoratrice dipendente e nel caso di parto plurimo:

  • dichiarazione della madre relativa alla non fruizione delle ore di riposo, confermata dal relativo datore di lavoro;
  • impegno di entrambi i genitori, padre e madre, a comunicare eventuali variazioni successive.

Nel caso in cui la madre sia lavoratrice non dipendente: dichiarazione della madre relativa alla sua attività di lavoro non dipendente;

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago