Congedo parentale del padre: quando e come usufruirne

Per poter conciliare vita professionale e vita familiare, sono previsti, dalla legge, alcuni congedi per i genitori lavoratori, madre e padre indistintamente.

Anche il padre, infatti, può fruire di orario ridotto per allattamento, in alcune particolari situazioni:

  • in alternativa alla madre lavoratrice dipendente che non se ne avvalga, anche se si tratta di madre lavoratrice dipendente che non si può avvalere dell’astensione facoltativa in quanto appartenente a categoria di lavoratori non aventi diritto ai congedi per allattamento (lavoratrici domestiche o a domicilio). Questa ipotesi non comprende il caso della madre che non se ne avvalga perché sta fruendo di astensione obbligatoria o facoltativa;
  • nel caso di madre lavoratrice non dipendente, ovvero artigiana, commerciante, coltivatrice diretta o colona, imprenditrice agricola, parasubordinata (a progetto), libera professionista (con o senza cassa) ma anche casalinga indipendentemente dalla sussistenza di situazioni che determinano l’oggettiva impossibilità della madre stessa di accudire il bambino;
  • in caso di morte o di grave infermità della madre, indipendentemente dal fatto che sia stata, o meno, lavoratrice dipendente;
  • in caso di figli affidati al solo padre;
  • in caso di parto plurimo.

Invece, al padre tali congedi non spettano in caso di congedo per maternità o parentale della madre, neanche se la madre non si avvale dei riposi in quanto assente dal lavoro per cause che determinano una sospensione del rapporto di lavoro.

La domanda di permesso per allattamento da parte del padre deve essere presentata all’INPS e al proprio datore di lavoro con modalità diverse a seconda dell’ipotesi che dà diritto al beneficio. Alla domanda vanno sempre allegati:

  • il certificato di nascita da cui risulti la paternità e la maternità o una certificazione attestante gli stessi elementi ovvero da una dichiarazione sostitutiva;
  • l’impegno del richiedente a comunicare eventuali variazioni successive.

In base ai specifici casi vanno inoltre allegati diversi documenti.

In caso di affidamento dei figli al padre: un provvedimento formale da cui risulti l’affidamento esclusivo del bambino al padre;

In caso di morte della madre: certificazione, o dichiarazione sostitutiva, di morte della madre;

In caso di grave infermità della madre: certificazione sanitaria attestante la grave infermità della madre;

In caso di riposi giornalieri in alternativa alla madre lavoratrice dipendente e nel caso di parto plurimo:

  • dichiarazione della madre relativa alla non fruizione delle ore di riposo, confermata dal relativo datore di lavoro;
  • impegno di entrambi i genitori, padre e madre, a comunicare eventuali variazioni successive.

Nel caso in cui la madre sia lavoratrice non dipendente: dichiarazione della madre relativa alla sua attività di lavoro non dipendente;

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago