Primo Piano Oggi

Chiarimenti sui redditi 2013: c’è tempo fino a fine anno

E’ stato dato tempo fino al 31 dicembre ai contribuenti la cui dichiarazione dei redditi 2013 presentava anomalie. Gli eventuali errori o chiarimenti vanno quindi comunicati all’Agenzia delle Entrate entro la fine dell’anno.

Chi è chiamato a questa verifica? Coloro che, tra maggio e settembre, hanno ricevuto una comunicazione dal Fisco, persone fisiche titolari di varie tipologie di reddito, che ammontano a circa 300.000 unità.
Ciò significa che chi ha ricevuto questa comunicazione è crede che la richiesta di chiarimenti, in presenza di incongruenze, sia fondata, ha la possibilità di rimediare inviando agli uffici dell’Agenzia delle Entrate una dichiarazione che vada ad integrare quella originaria, con la possibilità di beneficiare di una notevole riduzione delle sanzioni.

Ecco le indicazioni da parte dell’Agenzia: “Per inviare la dichiarazione integrativa e stampare l’F24 per versare gli importi dovuti si può utilizzare il servizio Fisconline: molti destinatari troveranno nel proprio cassetto fiscale la dichiarazione integrativa 2014 già compilata, disponibile solo per alcune tipologie di reddito; per le altre fattispecie, invece, la dichiarazione integrativa dovrà essere compilata con l’ausilio di un prospetto di dettaglio, presente anch’esso sul cassetto fiscale”.

Se, al contrario, si pensa che si tratti di un errore del Fisco, si possono inviare i documenti giustificativi direttamente agli uffici o online tramite il canale Civis. Tali documenti verranno ovviamente analizzati e valutati, e se considerati validi per chiarire la posizione del contribuente, questa si chiuderà, senza la necessità di una conseguente fare di accertamento, che invece comporterebbe all’applicazione di interessi e sanzioni più elevate.

A questo proposito, la comunicazione del Fisco: “I cittadini che ricevono una di queste comunicazioni possono chiedere chiarimenti rivolgendosi a uno dei Centri di assistenza multicanale (Cam) dell’Agenzia, che rispondono ai numeri 848.800.444 da telefono fisso e 06.96668907 da cellulare (costo in base al piano tariffario applicato dal gestore), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, selezionando l’opzione “servizi con operatore – comunicazione direzione centrale accertamento”. In alternativa, è possibile rivolgersi alla Direzione Provinciale di competenza o, ancora, a uno degli uffici territoriali della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate”.

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

4 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

22 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago