Primo Piano Oggi

Chiarimenti sui redditi 2013: c’è tempo fino a fine anno

E’ stato dato tempo fino al 31 dicembre ai contribuenti la cui dichiarazione dei redditi 2013 presentava anomalie. Gli eventuali errori o chiarimenti vanno quindi comunicati all’Agenzia delle Entrate entro la fine dell’anno.

Chi è chiamato a questa verifica? Coloro che, tra maggio e settembre, hanno ricevuto una comunicazione dal Fisco, persone fisiche titolari di varie tipologie di reddito, che ammontano a circa 300.000 unità.
Ciò significa che chi ha ricevuto questa comunicazione è crede che la richiesta di chiarimenti, in presenza di incongruenze, sia fondata, ha la possibilità di rimediare inviando agli uffici dell’Agenzia delle Entrate una dichiarazione che vada ad integrare quella originaria, con la possibilità di beneficiare di una notevole riduzione delle sanzioni.

Ecco le indicazioni da parte dell’Agenzia: “Per inviare la dichiarazione integrativa e stampare l’F24 per versare gli importi dovuti si può utilizzare il servizio Fisconline: molti destinatari troveranno nel proprio cassetto fiscale la dichiarazione integrativa 2014 già compilata, disponibile solo per alcune tipologie di reddito; per le altre fattispecie, invece, la dichiarazione integrativa dovrà essere compilata con l’ausilio di un prospetto di dettaglio, presente anch’esso sul cassetto fiscale”.

Se, al contrario, si pensa che si tratti di un errore del Fisco, si possono inviare i documenti giustificativi direttamente agli uffici o online tramite il canale Civis. Tali documenti verranno ovviamente analizzati e valutati, e se considerati validi per chiarire la posizione del contribuente, questa si chiuderà, senza la necessità di una conseguente fare di accertamento, che invece comporterebbe all’applicazione di interessi e sanzioni più elevate.

A questo proposito, la comunicazione del Fisco: “I cittadini che ricevono una di queste comunicazioni possono chiedere chiarimenti rivolgendosi a uno dei Centri di assistenza multicanale (Cam) dell’Agenzia, che rispondono ai numeri 848.800.444 da telefono fisso e 06.96668907 da cellulare (costo in base al piano tariffario applicato dal gestore), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, selezionando l’opzione “servizi con operatore – comunicazione direzione centrale accertamento”. In alternativa, è possibile rivolgersi alla Direzione Provinciale di competenza o, ancora, a uno degli uffici territoriali della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate”.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago