Elite, piattaforma per favorire gli investimenti

Elite, piattaforma che raccoglie l’eccellenza delle imprese, anche quando si tratta di pmi, ha dato il benvenuto nel gruppo a 34 imprese italiane, new entry importanti e conosciute, non solo dagli addetti ai lavori.

Tra queste, citiamo Nicole Fashion Group, nata dall’idea di una imprenditrice, oppure Ennova, che ha visto la luce nell’incubatore I3P del Politecnico di Torino.

Queste aziende provengono da 12 regioni d’Italia, e per la prima volta anche la Calabria è rappresentata, grazie ad Agrumaria Reggina. Anche se c’è molto altro oltre al food in grado di far conoscere l’eccellenza Made in Italy, come la moda, la chimica, l’ICT, e si tratta di aziende con un fatturato medio di 58 milioni di euro e un tasso di crescita del 13%.

Con questi nuovi ingressi, Elite, che collabora con Confindustria, raggiunge così 632 aziende, 400 delle quali sono italiane, per un totale di 50 miliardi di euro di ricavi e oltre 224.000 dipendenti.

Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana e presidente di Elite, ha dichiarato: “Oggi Elite è presente in 25 Paesi, a testimonianza di come risponda alle esigenze delle pmi a prescindere dalla loro collocazione geografica. La ppeline delle società che si quoteranno l’anno prossimo è molto nutrita e se non ci saranno cambiamenti radicali nello scenario internazionale, il traguardo di 50 società è assolutamente a portata di mano“.

Tra quelle interessate a quotarsi in Borsa ci sono anche Eataly e Valentino, per fare solo alcuni esempi.

Ma, per movimentare il mercato, servirebbero maggiori investitori, che attualmente sono al palo, se pensiamo che nel 2016 i fondi pensione e le casse professionali italiane hanno investito in azioni e obbligazioni emesse da aziende italiane solo nel 3,7% dei casi, pari a 3,4 miliardi in bond e 3,8 in azioni.

E’ proprio in questa direzione che interviene il programma Elite, centrato sulle imprese e l’opportunità di permettere loro di affrontare il mercarto dei capitali attraverso l’accesso a opportunità di finanziamento, ma anche di visibilità e attrattività. In che modo? Mettendole in contatto con potenziali investitori e offrendo un affiancamento.

Ha poi aggiunto Luca Peyrano, ceo e general manager di Elite: “Il futuro del nostro Paese è strettamente collegato alla capacità di valorizzare quello delle sue aziende più virtuose e Elite gioca un ruolo cruciale nel raggiungimento di questo obiettivo. basti pensare che oltre il 35% delle società Elite ha già completato operazioni di finanza straordinaria per un valore aggregato di oltre 5 miliardi di euro“.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago