Si è appena tenuto, presso il Grand Hotel Villa Igiea di Palermo, il quarto forum di Terziario Donna, che ha messo in luce importanti risultati messi a segno dall’imprenditoria femminile del turismo.
Secondo una ricerca Confcommercio-Unioncamere/Isnart, infatti, il 29,7% delle imprese del settore è gestito da donne, contro un tasso medio di femminilizzazione del 21,8%, e si tratta di un trend in crescita.
In tutto, nel turismo ci sono 459 mila imprese risultate attive nel secondo trimestre 2017, che equivalgono al 7,6% del totale. Di queste, una su tre è gestita da donne, e nella totalità delle imprese che si occupano di attività ricettive, ristorative e di intermediazione turistica rappresentano più del 10% delle imprese totali.
Dall’indagine condotta emergono anche altri interessanti fattori: dal 2015 ad oggi le imprese femminili nel turismo hanno segnato un +4,9% contro una crescita complessiva della filiera pari al 4,2%, un trend a cui contribuisce soprattutto la performance del Sud.
La maggior concentrazione di imprese turistiche capitanate da donne si trova infatti nel Mezzogiorno dove sono oltre 40 mila, mentre è il Nord Est la macroarea a più alto tasso di femminilizzazione: il 31% sul totale delle imprese del turismo.
Per quanto riguarda le province più attive, nella top ten ci sono Roma, Milano, Napoli, Torino, Brescia, Salerno, Bolzano, Firenze, Verona e Genova. Sul totale delle imprese femminili nel turismo l’81,3% è attivo nella ristorazione, il 13,8% nei servizi di alloggio e il 5% nei servizi di intermediazione svolti da agenzie di viaggio e tour operator.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…