Imprese digitali: giovani e all’avanguardia

Sono ancora presenti in una esigua percentuale il Italia, ma le imprese digitali sono in continua, costante e vitale crescita

Immagine non disponibile

Le imprese attive nei settori digitali, che spaziano dunque dal commercio via Internet agli Internet service provider, ma che si occupano anche di software per chi elabora dati o gestisce portali web, sono sempre più all’avanguardia rispetto alle pmi che operano negli altri comparti, ma, ad oggi, in Italia sono solo il 2,3% delle imprese totali, ovvero poco più di 122 mila unità.
Si tratta di dati resi noti durante l’Assemblea dei presidenti delle Camere di commercio italiane tenutasi a Siracusa.

Sono ancora poche, dunque, queste imprese, ma si stanno rivelando molto vitali, tanto che, dall’inizio dell’anno, sono aumentate del 2,4%, mentre quelle appartenenti ad altri settori sono ferme allo 0,6%.
Inoltre, il 12,5% di esse sono guidate da under 35, anche se, in realtà, il contributo dei giovani è superiore: delle 6.330 iscrizioni rilevate tra gennaio e settembre, il loro contributo sfiora il 35%.
Anche a livello di occupazione, le imprese del settore digitale impiegano 5,4 addetti mentre le altre hanno una media del 4,5%.

Ivan Lo Bello, presidente di Unioncamere, ha commentato così questi risultati: “Oggi nel nostro Paese abbiamo un numero di imprese digitali esiguo, ma è una realtà con un forte potenziale di sviluppo. Le aziende ci dicono di avere un gran bisogno di digitalizzazione e per questo occorre innalzare la cultura e le competenze digitali delle nostre imprese. Le Camere di commercio che fanno parte del network Industria 4.0, con i 77 punti di impresa digitale che stanno realizzando, sono impegnate a favorire la conoscenza e l’utilizzo delle nuove tecnologie”.

Sul totale delle 122mila imprese presenti su territorio nazionale, una su cinque, corrispondente a un totale di 28.650, si trova in Lombardia, seguita, ma a grande distanza, da Lazio (16.469 imprese pari al 13,5% del totale) e Campania (10.477 e 8,6%).
Lombardia leader anche per presenza giovanile, anche se non si tratta, in questo caso, di una supremazia schiacciante. A questo proposito, anzi, tra le nuove aperture è evidente l’interesse dei giovani del Sud: la quota di imprese under 35 sulle nuove aperture di imprese digitali sfiora infatti il 50% in Calabria, tocca il 46,7% in Basilicata, il 44,4% in Campania, il 42,3% in Puglia e il 40,6% in Sicilia.

Per quanto riguarda le performance economiche, per due anni di seguito il valore della produzione delle 22mila società digitali è aumentato del 9,2% rispetto all’anno precedente, contro una crescita media di tutti i settori che è stata del 3,3% tra 2016 e 2015, dopo il 4,5% tra 2015 e 2014.
Meno brillante ma significativo il gap a favore del digitale in termini di valore aggiunto: tra 2016 e 2015 queste società hanno registrato una crescita dell’8,6% contro una media generale delle società di capitale del 6%, ripetendo il risultato simile del biennio precedente (7,7 contro 5,8%).

Vera MORETTI