Il bonus di 80 euro al mese è stato potenziato, poiché è stato innalzato il reddito che dà diritto all’agevolazione.
Si tratta di una misura contenuta nella Legge di Bilancio 2018 che incrementa di fatto il pacchetto lavoro.
Ora infatti il tetto di reddito per avere diritto al bonus di 80 euro al mese, che riguarda la detrazione per i lavoratori dipendenti pari a 960 euro annui, si alza di 600 euro.
Ecco le novità:
Ciò significa che il riconoscimento più alto è riconosciuto a coloro che guadagnano fra 24mila e 24mila 600 euro, che prima avevano diritto alla detrazione ma in forma ridotta, mentre ora potranno detrarre interamente i 640 euro, quindi avranno il bonus da 80 euro al mese.
Il meccanismo è stato messo a punto per evitare che l’aumento del contratto dei dipendenti pubblici non incamerasse per intero l’agevolazione.
Il pacchetto lavoro comprende anche l’incentivo contributivo al 50% per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani fino a 29 anni e l’innalzamento dell’età a 35 anni solo per il 2018.
Esonero integrale è previsto per i datori di lavoro che applicano il sistema duale, con la disponibilità a stabilizzare i giovani entro sei mesi dal titolo di studio, dopo aver compiuto nella stessa azienda periodi di alternanza scuola lavoro.
Vera MORETTI
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…