Made in Italy verso i Paesi MENA

Non solo i Paesi Brics, ma anche i Paesi MENA (Medio Oriente e Nord Africa) rappresentano per il Made in Italy un ottima opportunità di business.

Ad oggi, l’interscambio tra Italia e Area MENA vale 70 miliardi di euro, con una stima di crescita per il 2018 a 80 miliardi, come reso noto dal settimo rapporto annuale di SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo.
Si tratta di mercati dalle grandi potenzialità, che nei prossimi anni conosceranno una notevole espansione, e le imprese italiane non possono certo farsi scappare questa ghiotta occasione.

Il valore delle esportazioni è ora di 41,4 miliardi, che ricoprono circa il 10% dell’export complessivo dell’Italia, superiore, per fare un esempio, alla quota detenuta dagli Stati Uniti.

Nel dettaglio, l’Area MENA si estende dal Marocco, ad ovest, attraversa la fascia nord-occidentale dell’Africa e prosegue verso l’Iran nel sud ovest asiatico. I Paesi che ne fanno parte, secondo la Banca Mondiale, sono Algeria, Bahrain, Djibouti, Egitto, Iran, Iraq, Israele, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Malta, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Cisgiordania e Gaza, Yemen.

Tra questi, le destinazioni adesso in pole position sono gli Emirati Arabi, con 9 miliardi di investimenti, e l’Egitto, con 8 miliardi.

Le imprese che in Italia intrattengono scambi con questi Paesi si trovano principalmente nel Mezzogiorno, poiché l’interscambio del Sud Italia con questi Paesi vale 14 miliardi di euro e rappresenta il 20% circa del totale. La quota delle spedizioni dal Mezzogiorno verso l’area MENA (15%) supera di 5 punti percentuale la media italiana (10%).

A favorire gli scambi è anche il potenziamento del Canale di Suez, che attualmente supera il canale di Panama per passaggio di navi e merci da e per l’Oriente. Questo conferma anche l’importanza sempre più pregnante del Mediterraneo nel commercio mondiale.

Considerando i dati registrati nei primi nove mesi del 2017, finora sono transitate attraverso il canale 667,8 milioni di tonnellate di merci, con un aumento del 9,8% rispetto allo stesso periodo del 2016. Ad aumentare significativamente (+18,9%) è stato il traffico nella direzione nord-sud, cioè dall’Europa all’Asia, ma è in crescita, anche se in misura minore, anche quello nella direzione opposta (+1,4%).

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

12 minuti ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

18 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago