All’interno del programma Horizon 2020, che prevede una serie di progetti e finanziamenti da parte della Commissione UE alle imprese, in particolare per permetterne l’internazionalizzazione, sono stati pubblicati, proprio dalla Commissione Europea, nuovi bandi che verranno messi a disposizione delle imprese e degli enti di ricerca nel triennio 2018-2020.
Si tratta di finanziamenti che mirano a sostenere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione che abbiano valenza a livello europeo, a cominciare dall’impatto ambientale ma anche proposte di manifattura del futuro e ICT.
Le imprese che rientreranno in questi canoni potranno beneficiare di contributi a fondo perduto compresi tra il 70 e il 100% delle spese ammissibili. I criteri di valutazione saranno: eccellenza, impatto ed attuazione.
Le aziende potranno contare su fondi per un valore di 30 miliardi di euro destinati a proposte in ambito di ricerca ed innovazione e potranno parteciparvi tutte quelle imprese, indipendentemente dalle dimensioni, che avranno proposte interessanti negli ambiti richiesti.
Gli inviti alla presentazione delle proposte progettuali sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 28 ottobre 2017.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…