All’interno del programma Horizon 2020, che prevede una serie di progetti e finanziamenti da parte della Commissione UE alle imprese, in particolare per permetterne l’internazionalizzazione, sono stati pubblicati, proprio dalla Commissione Europea, nuovi bandi che verranno messi a disposizione delle imprese e degli enti di ricerca nel triennio 2018-2020.
Si tratta di finanziamenti che mirano a sostenere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione che abbiano valenza a livello europeo, a cominciare dall’impatto ambientale ma anche proposte di manifattura del futuro e ICT.
Le imprese che rientreranno in questi canoni potranno beneficiare di contributi a fondo perduto compresi tra il 70 e il 100% delle spese ammissibili. I criteri di valutazione saranno: eccellenza, impatto ed attuazione.
Le aziende potranno contare su fondi per un valore di 30 miliardi di euro destinati a proposte in ambito di ricerca ed innovazione e potranno parteciparvi tutte quelle imprese, indipendentemente dalle dimensioni, che avranno proposte interessanti negli ambiti richiesti.
Gli inviti alla presentazione delle proposte progettuali sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 28 ottobre 2017.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…