L’agroalimentare Made in Italy va difeso, tutelato e sostenuto e, a tal fine, si assiste in questo momento ad uno storico accordo tra agricoltura e industria alimentare italiana di eccellenza, sottoforma di realtà associativa chiamata Filiera Italia, di cui è stato appena firmato l’atto costitutivo.
Questa associazione è stata promossa da Coldiretti e Ferrero, Inalca/Cremonini e Consorzio Casalasco (Pomì e De Rica), ma tra i soci fondatori ci sono anche Bonifiche Ferraresi, Ocrim, Farchioni Olii, Cirio agricola, Donna fugata, Maccarese, Ol.Ma, Giorgio Tesi group, Terre Moretti (Bellavista) e Amenduni Spa.
Si tratta di tutelare i valori comuni dell’identità territoriale e nazionale, che partono dalla trasparenza e dalla sostenibilità, per fare in modo che i consumatori siano consapevoli ed informati, ma anche per favorire la diffusione di pratiche alimentari basate sui principi della dieta mediterranea, attraverso la combinazione di tutti gli ingredienti utili ad una alimentazione sana.
Luigi Cremonini, presidente della associazione, ha parlato di un’alleanza di filiera che unisce due produzione agricola e industria italiana, elementi dai quali non si può assolutamente prescindere.
Le parole di Cremonini: “Finisce una contrapposizione immotivata e fuorviante e nasce un’alleanza che tutela la vera distintività e l’eccellenza della produzione agroalimentare italiana. Un nuovo protagonista fiero ed orgoglioso di rappresentare in Italia ma anche sui mercati mondiali sia i prodotti di eccellenza del vero made in Italy sia il modello efficiente e sostenibile dell’agroalimentare italiano che tutto il mondo ammira e richiede”.
Ha poi aggiunto Enzo Gesmundo, vice presidente: “Si tratta di una nuova forma di rappresentanza in cui Coldiretti, sempre più sindacato imprenditoriale di filiera, insieme a campioni industriali nazionali dei rispettivi settori, compresi i mezzi tecnici per l’agricoltura e la tecnologia avanzata per la trasformazione alimentare, sono uniti per la realizzazione di accordi economici e commitment concreti finalizzati ad assicurare la massima valorizzazione della produzione agricola nazionale anche attraverso la realizzazione di contratti di filiera sostitutivi dell’ormai superata stagione della sterile interprofessione“.
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…