Web tax: nessuna doppia tassazione per le imprese italiane

Nessuna doppia tassazione per le imprese italiane da parte della web tax.
Le opzioni che ora la maggioranza sta valutando sono due:

  • una cedolare al 6% sui ricavi da attività digitale che vengono prodotti in Italia, e che verrebbe bilanciata per le aziende residenti o con una organizzazione stabile da una detrazione dell’imposta versata;
  • riconoscimento di un credito d’imposta da sfruttare in compensazione.

Quest’ultima  è un’ipotesi che permetterebbe di superare il limite rappresentato dall’impossibilità di utilizzo per coloro che non hanno abbastanza imposta da versare.

La problematica era nata già con la manovra di primavera, anche se non ancora attuata, poiché, estesa a tutti, residenti e non residenti, aveva generato il problema di una doppia tassazione per le imprese italiane e a quelle straniere che hanno già una stabile organizzazione in Italia e pagano correttamente le imposte.

Per correggere il tiro, dunque, l’emendamento Mucchetti, che prende il nome dal deputato che l’ha presentato al Senato, si fonda su due pilastri importanti, oltre ovviamente alla cedolare al 6%, rappresentati dal monitoraggio dei flussi finanziari delle multinazionali digitali e il rafforzamento dei poteri di accertamento delle stabili organizzazioni.

Massimo Mucchetti ha così dichiarato: “Fin dall’inizio c’è stata l’intenzione nazionale di ridurre le attuali distorsioni alla concorreza e di salvaguardaee l’equità fiscale“.
Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio alla Camera, ha poi aggiunto: “Sarebbe un errore tassare le imprese italiane perchè la web tax è l’allineamento fiscale tra Over the top e le altre aziende“.
Mentre il viceministro Luigi Casero ha voluto rassicurare sul fatto che non verranno presentate proposte che rischierebbero di penalizzare le imprese che già pagano le tasse in Italia.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago