Successo per il convegno sulla figura del revisore condiminiale

Ha avuto molto successo il convegno organizzato da RevCond e Primarete, con il patrocinio di Confassociazioni, Regione Lombardia e Comune di Milano, che ha voluto fare luce sulla professione del revisore condominiale.

In questo ambito si sono discussi io fattori di forza e debolezza di questa professione, e ne sono venuti fuori argomenti utili ed interessanti.

Queste le parole di Deborah Furci, presidente di RevCond: ”La professione del Revisore Condominiale va a tutelare non solo i condomini, ma anche gli amministratori di immobili in quanto rappresenta quell’elemento di chiarezza e di efficacia nella gestione condominiale che probabilmente è sempre mancata. Senza tralasciare la terzietà del revisore condominiale, ovvero l’essere mediatore tra le diverse figure professionali. Nonostante siano passati cinque anni dalla sua nascita regna, purtroppo, ancora molta confusione intorno a questa professione. Prima fra tante il fatto che è vista come una mera azione di controllo che ostacola la gestione amministrativa mentre invece è assolutamente l’opposto, ovvero un aiuto alla stessa. Piuttosto che perdersi dietro tanta confusione, originata dalla formulazione stessa della norma specifica, sarebbe preferibile che tutti i professionisti coinvolti facessero massa critica per lavorare insieme e garantire la massima efficienza professionale”.

Riccardo Alemanno, presidente INT, ha poi aggiunto: “Diventa cioè necessario agire sull’evoluzione della forma mentis, ovvero avere la consapevolezza che ogni singolo pezzo del Paese (ovvero ogni singolo professionista) e non solo qualcuno, contribuisce a rendere migliore l’Italia. È finito il tempo del restare ancorati a vecchi comportamenti individualistici, il mondo cammina, con o senza di noi. Tanto vale unire le forze e lavorare in maniera sempre più performante”.

La parola è passata a Francesco Di Castri, AD di Sinteg Servizi Immobiliari: “Riguardo il confronto con i cugini europei, a parte l’esperienza, ottima, della Svizzera la professione del Revisore Condominiale non è contemplata non perché sia inutile, ma perché l’intera gestione del comparto condominiale funziona in maniera ineccepibile. In Italia, invece, dove il settore dell’amministrazione condominiale ha vissuto periodi di ignoranza e di scarsa competenza, siamo qualche passo indietro per cui la presenza di un revisore può solo fare bene in una qualsiasi gestione condominiale”.

Gli ha fatto eco Giorgio Granello, vice presidente : “Non possiamo più restare a guardare cosa fanno negli altri paesi della comunità europea altrimenti rischiamo di non essere più neanche uno stato. Bisogna agire e agire bene per garantire un futuro italiano degno di questo nome. Il voler fare di RevCond è data dall’ideazione del progetto Besta, rivolto alle scuole superiori di indirizzo professionale, attraverso il quale si formano gli studenti alla professione del revisore condominiale. Il nostro progetto pilota è già pronto e vede il suo taglio del nastro il prossimo anno accademico presso l’Istituto Besta di Treviso”.

Ha concluso Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni: “Lavorare in sinergia come faremo con il progetto Besta di RevCond, rafforza ancor più il concetto di grande famiglia insito in Confassociazioni. Fin dalla nostra nascita, nel 2013, fare rete e sviluppare insieme le idee per migliorare la qualità professionale e sociale del nostro paese, è stato uno dei nostri obiettivi principali. Perché come già detto in altre occasioni, e non mi stancherò mai di ripeterlo, uniti si vince”.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

24 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago