Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto 28 novembre 2017 del direttore generale delle Finanze, è stato dato il via a nuove norme tecniche che regolano il deposito degli atti e dei documenti informatici relativi al processo tributario telematico.
Con la pubblicazione ufficiale, infatti, sono state aggiornate le specifiche tecniche per l’invio dei file rispetto a quelle stabilite per la fase iniziale della procedura.
Analizzando le modifiche avvenute, emerge che è stato sostituito il comma 3 dell’articolo 10, del decreto 4 agosto 2015: l’adeguamento, con cadenza almeno biennale, è previsto dall’articolo 14 dello stesso decreto, per rimanere al passo con l’evoluzione scientifica e tecnologica.
Ecco nel dettaglio le nuove regole tecniche in vigore da oggi:
In ogni caso, è il sistema stesso a segnalare il superamento delle soglie consentite. Questo perché l’aggiornamento permette di depositare file di maggiori dimensioni e di superare anche i limiti previsti per gli invii tramite Posta elettronica certificata.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…