Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto 28 novembre 2017 del direttore generale delle Finanze, è stato dato il via a nuove norme tecniche che regolano il deposito degli atti e dei documenti informatici relativi al processo tributario telematico.
Con la pubblicazione ufficiale, infatti, sono state aggiornate le specifiche tecniche per l’invio dei file rispetto a quelle stabilite per la fase iniziale della procedura.
Analizzando le modifiche avvenute, emerge che è stato sostituito il comma 3 dell’articolo 10, del decreto 4 agosto 2015: l’adeguamento, con cadenza almeno biennale, è previsto dall’articolo 14 dello stesso decreto, per rimanere al passo con l’evoluzione scientifica e tecnologica.
Ecco nel dettaglio le nuove regole tecniche in vigore da oggi:
In ogni caso, è il sistema stesso a segnalare il superamento delle soglie consentite. Questo perché l’aggiornamento permette di depositare file di maggiori dimensioni e di superare anche i limiti previsti per gli invii tramite Posta elettronica certificata.
Vera MORETTI
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…