Cosmetica Made in Italy apprezzata anche all’estero

Il settore della cosmetica Made in Italy piace molto anche all’estero, soprattutto in Francia, Germania e Stati Uniti, che infatti rappresentano le tre destinazioni principali dell’export per questo importante comparto.

I risultati parlano chiaro: la bellezza Made in Italy ha chiuso il 2017 con un fatturato di 11 miliardi, in crescita del 4,4% rispetto all’anno precedente, e di questa cifra ben 4,7 miliardi arrivano dalle esportazioni, che segnano un aumento del 9%, portando così la bilancia commerciale a 2,4 miliardi, stabilendo un vero e proprio record.

La crescita, però, si registra anche in Italia, con un aumento dell’1,3% e 6,3 miliardi.

Questi dati sono stati confermati anche da Cosmetica Italia, che prevede un 2018 altrettanto positivo e un’ulteriore crescita del 5% per quanto riguarda i ricavi, del 9,2% per l’export e dell’1,9% del mercato interno.

A questo proposito, ha commentato i dati ottenuti Fabio Rossello, presidente di Cosmetica Italia: “L’export si riconferma ancora una volta motore del settore. La cosmesi Made in Italy è sempre più apprezzata nel mondo e continua a conquistare nuovi mercati. Nel 2017, infatti, le destinazioni extra Ue sono salite al 60%, mentre nel 2016 erano ferme al 48%, indice della competitività dell’offerta italiana anche su mercati consolidati“.

L’incremento più consistente è quello che arriva da Hong Kong (+32,9%), con un valore che da gennaio ad ottobre è pari a 162 milioni, pari al 4,3% delle esportazioni totali.
E’ cresciuto anche il mercato della Francia, da sempre il più importante, salito del 27,7% con 494 milioni. Terza, anche se in calo del 2%, la Germania, con 432 milioni. Ci sono poi gli Stati Uniti a 341 milioni (+4,5%), Regno Unito e Spagna.

Giovanni Foresti, della direzione studi e ricerche Intesa Sanpaolo, ha aggiunto: “La cosmetica italiana si conferma altamente competitiva e dinamica. Accresce la sua specializzazione nel comparto e rafforza la sua quota di mercato. Un risultato straordinario, ottenuto in un contesto che ha visto la rapida affermazione di nuovi competitor, come Corea del Sud e Cina. Nei settori specializzati in beni di consumo, le imprese della cosmesi, insieme a quelle dell’occhialeria e della farmaceutica, primeggiano per redditività“.

Per quanto riguarda i consumi interni, a fine 2017 il valore dei cosmetici acquistati in Italia ha raggiunto i 10 miliardi.
La crescita in questo caso deriva anche dall’aumento dei canali professionali. I saloni di estetica sono aumentati del 2,4%, con una previsione di un ulteriore 2,5% per l’anno in corso, mentre i saloni di acconciatura sono saliti dell’1,9% e registreranno un trend stabile anche nel 2018 con l’1,5%.

Leggermente in calo, al contrario, le vendite delle profumerie, con -0,5% nel 2017 ma una previsione di recupero dello 0,5% nel 2018. La grande distribuzione, invece, guadagna l’1% superando i 4 miliardi di euro, pari al 40% della distribuzione di cosmetici a livello nazionale.
Numeri importanti arrivano anche dai negozi monomarca e dai punti vendita riservati alla casa, ma in espansione ci sono anche le erboristerie (0,9% a 440 milioni) e le farmacie (1,2% e quasi 1,9 miliardi).

Gian Andrea Positano, responsabile del centro studi di Cosmetica Italia, ha dichiarato: “Si parla molto di digital transofrmation, ma il processo di adattamento da parte delle imprese non è così immediato come può sembrare. L’industria necessita di un cambiamento graduale, che impatti il meno possibile sulle routine aziendali e, allo stesso tempo, crei valore aggiunto“.

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago