Per le imprese italiane Ict sempre più necessario

L’aumento della produttività dipende fortemente dall’utilizzo dell’Information and Communication Technology, Ict, tanto da poter stabilire la crescita o il rallentamento del Pil.

In realtà, sono in continuo aumento le imprese che dimostrano di sposare sempre di più la tecnologia, ma, nonostante questi considerevoli sforzi, l’Italia deve ancora colmare il gap esistente con il resto d’Europa.

Nello specifico, continua ad aumentare la quota di imprese con almeno 10 addetti che si connettono in banda larga mobile, con una percentuale che passa dal 63,8 del 2016 al 70,9 del 2017.
Sono cresciute, sempre considerando questo periodo, e precisamente dal 16,5% al 23,6%, anche le percentuali di imprese connesse in banda larga fissa ultralarga che dichiarano velocità in download di connessione a Internet di almeno 30 Mbit/s.
In particolare una più elevata connettività a banda ultralarga influenza la crescita della produttività delle micro imprese e in modo più accentuato nel settore dei Servizi.

Sono sempre in crescita anche le imprese che usano almeno un social media (44,0%, nel 2016 39,2%) ed è in lieve crescita anche la percentuale di quelle che dichiarano di utilizzarne almeno due (17,5%, nel 2016 15,6%). Il 72,1% delle imprese ha un proprio sito web ma solo il 15,0% (13,8% nel 2016) permette ai visitatori del sito di effettuare online ordinazioni o prenotazioni; nel settore energetico sale al 81,7% la quota di imprese sul web mentre scende al 9,9% l’incidenza della raccolta ordini/prenotazioni online.

Aumenta anche il numero delle imprese che vendono online, che infatti passa dall’11% del 2016 al 12,5% del 2017. Il 42,7% delle imprese effettua acquisti online, in salita rispetto al 40,9% del 2016.

Per attivare i processi di digitalizzazione, le imprese, o almeno il 16,2% di esse, si fa aiutare da esperti Ict, tanto che gli addetti Ict nelle assunzioni è arrivato al 5,6%.
Inoltre, il 12,9% delle imprese ha organizzato nel 2016 corsi di formazione per sviluppare e aggiornare le competenze Ict dei propri addetti, in aumento rispetto all’11,8% dell’anno precedente.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago