Imprese straniere sempre in crescita in tutta Italia

Le imprese straniere sono in continua ascesa, tanto che nel 2017 hanno rappresentato il 42% del totale di quelle registrate, dimostrando una crescita pari a cinque volte in più della media.
Grazie a questi numeri, hanno raggiunto, su territorio nazionale, le 590mila unità, pari al 9,6% totale.

Nell’anno appena trascorso, il loro numero è incrementato di 19.197 unità, risultato a saldo tra 57.657 aperture e 38.460 chiusure, corrispondente ad un tasso di crescita del 3,4% (contro lo 0,75% fatto registrare dall’intera base imprenditoriale italiana).

I dati sono stati presi direttamente dal Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, e utilizzati per l’indagine condotta da Unioncamere-Infocamere relativa alla presenza in Italia di imprese guidate da persone nate all’estero.

Ci sono ovviamente alcune regioni in cui la presenza delle imprese straniere è più massiccia e in gradi di salvare il bilancio regionale, che altrimenti sarebbe negativo. Si tratta di Toscana, Veneto, Liguria e Marche, e altre, come Piemonte ed Emilia Romagna, che magari non avrebbero un saldo negativo ma sicuramente grazie alle imprese straniere sono riuscite a contenere la forte contrazione di quelle autoctone.

Il settore in cui le imprese condotte da stranieri sono più presenti sono quelle del commercio al dettaglio (circa 162mila imprese, il 19% di tutte le aziende del settore), seguito dai lavori di costruzione specializzati (109mila, il 21% del totale) e dai servizi di ristorazione (poco più di 43mila unità, pari all’11% dell’intero comparto).

Considerando i numeri, però, l’attività in cui si nota la maggiore concentrazione di imprese straniere è quella delle telecomunicazioni, dove le 3.627 aziende a guida straniera rappresentano il 33.6% degli operatori del settore.
C’è poi il settore della confezione di articoli di abbigliamento, in cui le 16.141 realtà guidate da stranieri pesano per il 30% sul totale del comparto.

Dal punto di vista geografico, la regione con il maggior numero di imprenditori stranieri è ancora la Lombardia, con 114mila unità, seguita a lunga distanza dal Lazio (77mila) e dalla Toscana (55mila).
Il maggior tasso di crescita per il 2017 si è registrato in Campania (+6,1% in regione, +9,6 a Napoli) seguita dalle Marche (+4,5% nel complesso e +8,8% a Macerata) e dal Lazio (+4,3%).

La provincia con la maggior concentrazione di imprese straniere è invece Prato, dove il 27,8% delle imprese è a guida straniera. A oltre dieci punti di distanza seguono Trieste (16%) e Firenze (15,8%).

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

10 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

16 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago