Sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate i modelli per la dichiarazione dei Redditi 2018, sia per le persone fisiche (PF), gli enti non commerciali (ENC), le società di persone (SP) e le società di capitali (SC) , seguite dalle relative istruzioni, che dovranno essere utilizzate nella prossima stagione dichiarativa e relative al periodo d’imposta 2017.
Il documento per il 2018 ha in sé alcune novità, come ad esempio l’introduzione di una sezione dedicata agli affitti brevi e altre variazioni riguardanti le detrazioni relative al rischio sismico.
Nel dettaglio, il modello Redditi PF apre alla nuova disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, situati in Italia, la cui durata non supera i 30 giorni e stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa.
In questo particolare caso, il reddito derivante da queste locazioni costituisce reddito fondiario per il proprietario dell’immobile o per il titolare di altro diritto reale e va indicato nel quadro RB del modello.
Per il sublocatore o il comodatario, il reddito derivante da queste locazioni brevi costituisce reddito diverso e va inserito nel quadro RL.
Dei nuovi modelli fanno parte anche le percentuali di detrazione più ampie, ad esempio riguardanti le spese sostenute per effettuare interventi antisismici sulle singole unità immobiliari e su parti comuni di edifici condominiali, ma anche per gli interventi che comportano una riduzione della classe di rischio sismico, per alcune spese per interventi di riqualificazione energetica sulle singole unità immobiliari e su parti comuni degli edifici condominiali.
Altre novità è la nuova modalità di determinazione del reddito di impresa improntata al criterio di cassa per le contabilità semplificate.
Nei quadri di determinazione del reddito d’impresa sono state invece gestite le modalità applicative del regime di esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni di imprese residenti, dettate dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 28 agosto 2017.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…