Appuntamento a Roma con un convegno contro la corruzione

Dopomani, venerdì 23 febbraio, durante il convegno “Il governo dell’onestà. Come le istituzioni, le imprese e i cittadini possono sconfiggere la corruzione e il malaffare e dare un futuro al paese” che si terrà a Roma presso il CNEL, verrà affrontato, come anticipato da Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni, il tema della corruzione e, sempre in quell’ambito, si cercherà di proporre soluzioni concrete per risolvere ilo problema alla radice.

Stefano Amore, direttore della rivista giuridica “Nova Itinera. percorsi del diritto nel XXI secolo”, che promuove il convegno con la collaborazione con 3M-Italia, ACea, Confassociazioni e Konsumer, ha presentato la giornata: “L’iniziativa si propone di evidenziare l’importanza dei valori nel governo del paese e di stimolare, anche culturalmente, tutte le iniziative in grado di contrastare efficacemente la corruzione, vera piaga sociale fondata sull’idolatria del denaro che ferisce la dignità umana. La corruzione viene, spesso, banalizzata, ma la verità è che i fenomeni di corruttela sono alla base dei crimini più ignobili: dalla compravendita dei minori, al commercio di organi umani, a quello delle armi”.

Ha aggiunto Fabrizio Premuti, presidente di Konsumer: “Per questa ragione appare indispensabile fornire ai cittadini, soprattutto a quelli più giovani, una adeguata informazione sul fenomeno e riflettere, attentamente, sugli strumenti normativi e culturali da utilizzare per combattere il fenomeno”.

Al convegno parteciperanno esponenti di spicco dell’impresa, della magistratura, della politica, delle professioni e dell’associazionismo, con lo scopo di capire a che punto è l’Italia e quali soluzioni e proposte possono essere adottate, e portate in Parlamento e al Governo.

Per questo motivo, per Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni, il convegno sarà “un momento di confronto essenziale per il nostro Paese affinché si possa delineare la soluzione per uscire dal circolo vizioso di cui la corruzione è il veleno silenzioso”.

Aprirà i lavori Tiziano Treu, presidente del CNEL, e poi si susseguiranno una serie di interventi introduttivi e due tavole rotonde coordinate da Stefano Amore.
Durante la parte introduttiva si assisterà alla partecipazione di Mariagrazia Perego, Responsabile Ufficio Legale 3M Italia, Cristiana Paolucci, Compliance Manager 3M Italia, Paolo Catafalmo, Presidente NIAF Italia, Luca Alfredo Lanzalone, Presidente Gruppo ACEA, Francesco Tomasone, Presidente sezione Corte dei Conti, Angelo Deiana, Presidente CONFASSOCIAZIONI, l’Avvocato Fulvio Sarzana di S.Ippolito.

Alla prima tavola rotonda “Problemi e proposte di soluzione” parteciperanno l’Avvocato Guido Carli, Fausto Cardella, Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Perugia, Piercamillo Davigo, Presidente della seconda sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, Maurizio Lupi, Coordinatore nazionale Noi con l’Italia, Giulia Sarti, Capogruppo 5 Stelle della Commissione Antimafia della Camera, Giuseppe Valentino, Presidente Fondazione Alleanza Nazionale, Walter Verini, Capogruppo PD della Commissione Giustizia della Camera.

“Dalla parte dei cittadini” è il tema della seconda tavola rotonda cui parteciperanno Vito Filippo Barone, Sindaco di Ciminna, Giuseppe Bianco, Procuratore presso la Repubblica di Roma, Angelo Deiana, Giovanni Liotta, Presidente di Federnotai, Flavia Marzano, Assessore Roma Semplice, Fabrizio Premuti, Fulvio Sarzana di S.Ippolito, Isabella Maria Stoppani, Vice Presidente di A.N.A.I.

Vera MORETTI

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago