Primo Piano Oggi

Chiarimenti sulla tassazione degli indennizzi nei contratti di prossimità

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 16/2018, ha deciso di fare chiarezza circa la corretta tassazione degli indennizzi in caso di contratti di prossimità, con la precisazione che devono essere tassati se sostitutivi di reddito.

Il riferimento è al regime impositivo delle somme corrisposte ai lavoratori dipendenti in base alle specifiche intese disciplinate dal Dl 138/2011, ovvero percepite a titolo di indennizzo in esecuzione dei contratti collettivi di prossimità.

Nell’ambito dei contratti collettivi di lavoro, che siano sottoscritti a livello aziendale o territoriale dalle associazioni del lavoratori più rappresentative, sia prevista la possibilità di stipulare dei contratti di prossimità, ovvero specifiche intese volte a perseguire alcuni determinanti obiettivi:

  • maggiore occupazione
  • qualità dei contratti di lavoro
  • adozione di forme di partecipazione dei lavoratori
  • emersione del lavoro irregolare
  • incrementi di competitività e di salario
  • gestione delle crisi aziendali e occupazionali
  • investimenti e avvio di nuove attività.

Questi contratti sono caratterizzati dalla possibilità di deroga dalle disposizioni di legge che disciplinano le materie oggetto delle intese e dalle relative previsioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL), entro determinati limiti previsti dal legislatore.
Nello specifico, i contratti collettivi di prossimità possono derogare alle disposizioni di legge o ai contratti collettivi soltanto nell’ambito delle materie tassativamente elencate nel comma 2 dell’articolo 8, tra le quali non è inclusa la normativa fiscale.

Con questa risoluzione, l’Agenzia delle Entrate chiarisce inoltre che, non essendo prevista alcuna deroga alla normativa fiscale, va tassato l’indennizzo erogato in esecuzione dei contratti collettivi di prossimità: tali indennità vanno assoggettate alla ordinaria disciplina prevista dal TUIR per la determinazione del reddito di lavoro dipendente, secondo cui il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro.

Il TUIR prevede inoltre, ricordano le Entrate, che i proventi conseguiti in sostituzione di redditi e le indennità conseguite a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi, esclusi quelli dipendenti da invalidità permanente o da morte, costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti.

L’indennizzo va tassato nel caso in cui abbia la funzione di compensare un mancato guadagno o, nel caso si trattasse di lavoro dipendente, le somme corrisposte al lavoratore, in quanto sostitutive di reddito, mentre non va tassato se ha funzione di reintegrazione patrimoniale in presenza di un danno emergente.

Vera MORETTI

Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago