Il percorso per richiedere la NASpI è diventato più semplice: il lavoratore che rimane senza lavoro riceverà direttamente nella propria area del sito INPS il link a cui accedere per compilare la relativa richiesta.
INPS individua automaticamente i lavoratori che perdono involontariamente il lavoro, che quindi diventano fruitori di NASpI in automatico, ovviamente previa compilazione e richiesta.
Questa procedura, molto più immediata e snella, è partita online dal 23 febbraio ed è in via sperimentale. Tra i vantaggi ci sono anche i tempi, molto più veloci rispetto ai classici adempimenti burocratici, poiché la domanda deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Anche se la procedura è partita da pochi giorni, sicuramente comporterà un più rapido svolgimento dell’intera operazione, e ovviamente avrà una conseguenza positiva sull’erogazione del trattamento, la cui decorrenza cambia a seconda del momento in cui viene presentata la domanda: se la richiesta viene presentata all’INPS entro l’ottavo giorno dal termine della prestazione lavorativa, la NASpI parte dall’ottavo giorno, dal giorno successivo alla presentazione della domanda negli altri casi.
Se il licenziamento è per giusta causa, il trattamento parte dal 38esimo giorno successivo se la domanda è presentata entro questo termine oppure il giorno la presentazione.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…