Categories: Mondo impresa

Agevolazioni e incentivi in PMI e start Up: info e scadenza domande

Il 1° marzo 2021 è la data in cui è partita la possibilità di presentare domanda per ottenere la detrazione del 50% sugli investimenti privati in Startup Innovative e in PMI, come previsto dal Decreto Rilancio, stanti le disposizioni del decreto attuativo MiSE – MEF del 28/12/2020 pubblicato nella GU del 15/02/2021. C’è tempo fino al 30 aprile 2021 per inoltrare la domanda.

Come presentare la domanda

Con la circolare n.1 del 25/02/2021, il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso note le modalità di presentazione della domanda, da effettuare esclusivamente per via telematica, sulla piattaforma “Incentivi fiscali in regime de minimis per gli investimenti in startup e PMI innovative” del ministero.

L’investitore deve inoltrare la domanda, prima dell’investimento nell’impresa beneficiaria. Per quelli effettuati nel 2020, invece, è ancora possibile fare richiesta entro la scadenza della domanda, ovvero il 30/04/2021.

Per accedere alla procedura è necessario utilizzare il proprio SPID, e serve anche la PEC della Startup o PMI beneficiaria, e una firma digitale. In caso di variazione dell’entità dell’investimento, occorre subito comunicarlo previo la piattaforma, affinché possa essere ricalcolato l’importo degli incentivi spettanti.

L’incentivo

La circolare n.1 del 25 febbraio 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico, illustra le modalità di attuazione dell’incentivo per le persone fisiche che decidono di investire in PMI e Startup innovative. L’agevolazione fiscale è pari al 50% dell’investimento fatto nelle startup, fino a un massimo di 100.000 euro per ogni periodo d’imposta, tetto massimo che sale a 300.000 euro per l’investimento effettuato nelle PMI. Nel caso in cui, venga superato, la parte eccedente dell’importo potrà essere portata in detrazione dall’investitore al 30%, sempre per ciascun periodo d’imposta, tenendo presente i limiti delle soglie previste dal regime de minimis.

L’investimento, che può avvenire attraverso fondi comuni, direttamente o indirettamente, deve essere mantenuto per un minimo di tre anni.

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

1 ora ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

2 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

4 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

15 ore ago

test

test

18 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

20 ore ago