Assegno di maternità per autonomi: come funziona in regime ordinario e forfettario

La maternità è un diritto che spetta oltre che alle dipendenti con contratto di lavoro subordinato, anche alle lavoratrici in possesso di Partita Iva sia in regime forfettario sia ordinario.

In particolare, il Regime Forfettario è un regime fiscale agevolato, destinato alle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni. In altre, parole un regime fiscale che prevede delle semplificazioni fiscali e contabili, per lo svolgimento della propria attività autonoma. Si precisa che, il diritto alla maternità verrà riconosciuto anche nel caso di adozioni o affidamenti.

Se si possiede Partita Iva a chi spetta la maternità

Per poter avere diritto alla maternità, dovrai necessariamente essere in regola con il pagamento dei contributi (anche quelli riguardanti il periodo di maternità), ed essere iscritta alla gestione dell’Inps.

Le attività con partita Iva che danno diritto alla maternità sono le seguenti:

  • Artigiana
  • Commerciante
  • Coltivatrice diretta
  • Colona
  • Mezzadra
  • Imprenditrice agricola professionale
  • Pescatrice autonoma della piccola pesca

L’indennità di maternità per partita Iva, non differisce da quella di qualsiasi altro dipendente ovvero avrà la durata di 5 mesi (per i due mesi antecedenti al parto e per i tre mesi successivi).

Un’importante differenza che caratterizza solamente la maternità per chi possiede Partita Iva è rappresentata dal fatto che si potrà continuare a svolgere la propria attività professionale anche durante il periodo di maternità.

La domanda per l’indennità di maternità per le lavoratrici con Partita Iva andrà presentata mediante il servizio dedicato sul portale dell’Inps. Tale indennità può essere richiesta anche se l’iscrizione alla propria gestione è avvenuta successivamente alla data di inizio del periodo di maternità.

Infine, per quando riguarda l’ammontare dell’indennità di maternità per chi possiede una Partita Iva consiste nel versamento di cinque mensilità retribuite all’80% del reddito professionale dichiarato nel secondo anno precedente a quello in cui viene presentata la domanda di indennità.

Inoltre, nei primi tre anni di vita del bambino, sono previsti sei mesi di congedo parentale, durante i quali può percepire un’indennità pari al 30% della retribuzione.

Katia Perna

Share
Published by
Katia Perna
Tags: maternità

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

18 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

24 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago