Assegno nucleo familiare Gestione Separata, come si richiede e a chi spetta
I lavoratori parasubordinati, i collaboratori, i liberi professionisti ed i lavoratori autonomi, nel rispetto dei requisiti previsti, hanno la possibilità di beneficiare dell’ANF, ovverosia dell’assegno nucleo familiare che è una prestazione erogata direttamente dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS).
Al riguardo una delle condizioni base, per l’accesso all’assegno nucleo familiare per i lavoratori parasubordinati, per i collaboratori, per i liberi professionisti e per i lavoratori autonomi, è rappresentata dall’iscrizione alla Gestione Separata in via esclusiva. Inoltre, per il periodo di interesse relativo all’erogazione dell’ANF, il lavoratore deve avere adeguata copertura contributiva attraverso il versamento dell’aliquota contributiva che deve comprensiva della quota aggiuntiva che è proprio quella che finanzia l’erogazione dell’assegno.
L’aliquota contributiva aggiuntiva è pari attualmente allo 0,72%, mentre l’aliquota complessiva varia in ragione della categoria in cui rientra il lavoratore che è iscritto in via esclusiva alla Gestione Separata dell’INPS.
Per esempio, attualmente l’aliquota complessiva è pari al 25,72% per i professionisti che non risultano essere assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie. Mentre l’aliquota contributiva complessiva scende al 24% per i professionisti e per i collaboratori, o figure assimilate che risultano essere titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria.
L’aliquota contributiva complessiva più alta, che è pari al 34,23%, è invece a carico dei collaboratori e delle figure assimilate per i quali, iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata INPS, è prevista la contribuzione aggiuntiva Dis-Coll. Mentre l’aliquota contributiva complessiva scende, anche se di poco, al 33,72% se non è prevista la contribuzione aggiuntiva Dis-Coll.
Dal sito Internet dell’INPS, nel rispetto e nel possesso dei requisiti richiesti, la domanda per l’ANF Gestione Separata si può presentare comodamente via web dal sito Internet dell’Istituto di previdenza con accesso tramite credenziali. Ovverosia con accesso tramite codice fiscale e PIN INPS, oppure con SPID, con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o muniti di Carta di identità elettronica (CIE).
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…