Categories: Mondo professioni

Assegno nucleo familiare Gestione Separata: come si richiede e a chi spetta?

I lavoratori parasubordinati, i collaboratori, i liberi professionisti ed i lavoratori autonomi, nel rispetto dei requisiti previsti, hanno la possibilità di beneficiare dell’ANF, ovverosia dell’assegno nucleo familiare che è una prestazione erogata direttamente dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS).

I requisiti per percepire l’assegno nucleo familiare Gestione Separata

Al riguardo una delle condizioni base, per l’accesso all’assegno nucleo familiare per i lavoratori parasubordinati, per i collaboratori, per i liberi professionisti e per i lavoratori autonomi, è rappresentata dall’iscrizione alla Gestione Separata in via esclusiva. Inoltre, per il periodo di interesse relativo all’erogazione dell’ANF, il lavoratore deve avere adeguata copertura contributiva attraverso il versamento dell’aliquota contributiva che deve comprensiva della quota aggiuntiva che è proprio quella che finanzia l’erogazione dell’assegno.

Aliquota contributiva aggiuntiva e complessiva per professionisti e per i collaboratori o figure assimilate

L’aliquota contributiva aggiuntiva è pari attualmente allo 0,72%, mentre l’aliquota complessiva varia in ragione della categoria in cui rientra il lavoratore che è iscritto in via esclusiva alla Gestione Separata dell’INPS.

Per esempio, attualmente l’aliquota complessiva è pari al 25,72% per i professionisti che non risultano essere assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie. Mentre l’aliquota contributiva complessiva scende al 24% per i professionisti e per i collaboratori, o figure assimilate che risultano essere titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria.

L’aliquota contributiva complessiva più alta, che è pari al 34,23%, è invece a carico dei collaboratori e delle figure assimilate per i quali, iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata INPS, è prevista la contribuzione aggiuntiva Dis-Coll. Mentre l’aliquota contributiva complessiva scende, anche se di poco, al 33,72% se non è prevista la contribuzione aggiuntiva Dis-Coll.

Come presentare domanda per l’ANF Gestione Separata INPS

Dal sito Internet dell’INPS, nel rispetto e nel possesso dei requisiti richiesti, la domanda per l’ANF Gestione Separata si può presentare comodamente via web dal sito Internet dell’Istituto di previdenza con accesso tramite credenziali. Ovverosia con accesso tramite codice fiscale e PIN INPS, oppure con SPID, con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o muniti di Carta di identità elettronica (CIE).

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago