Categories: Mondo professioni

Assegno nucleo familiare Gestione Separata: come si richiede e a chi spetta?

I lavoratori parasubordinati, i collaboratori, i liberi professionisti ed i lavoratori autonomi, nel rispetto dei requisiti previsti, hanno la possibilità di beneficiare dell’ANF, ovverosia dell’assegno nucleo familiare che è una prestazione erogata direttamente dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS).

I requisiti per percepire l’assegno nucleo familiare Gestione Separata

Al riguardo una delle condizioni base, per l’accesso all’assegno nucleo familiare per i lavoratori parasubordinati, per i collaboratori, per i liberi professionisti e per i lavoratori autonomi, è rappresentata dall’iscrizione alla Gestione Separata in via esclusiva. Inoltre, per il periodo di interesse relativo all’erogazione dell’ANF, il lavoratore deve avere adeguata copertura contributiva attraverso il versamento dell’aliquota contributiva che deve comprensiva della quota aggiuntiva che è proprio quella che finanzia l’erogazione dell’assegno.

Aliquota contributiva aggiuntiva e complessiva per professionisti e per i collaboratori o figure assimilate

L’aliquota contributiva aggiuntiva è pari attualmente allo 0,72%, mentre l’aliquota complessiva varia in ragione della categoria in cui rientra il lavoratore che è iscritto in via esclusiva alla Gestione Separata dell’INPS.

Per esempio, attualmente l’aliquota complessiva è pari al 25,72% per i professionisti che non risultano essere assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie. Mentre l’aliquota contributiva complessiva scende al 24% per i professionisti e per i collaboratori, o figure assimilate che risultano essere titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria.

L’aliquota contributiva complessiva più alta, che è pari al 34,23%, è invece a carico dei collaboratori e delle figure assimilate per i quali, iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata INPS, è prevista la contribuzione aggiuntiva Dis-Coll. Mentre l’aliquota contributiva complessiva scende, anche se di poco, al 33,72% se non è prevista la contribuzione aggiuntiva Dis-Coll.

Come presentare domanda per l’ANF Gestione Separata INPS

Dal sito Internet dell’INPS, nel rispetto e nel possesso dei requisiti richiesti, la domanda per l’ANF Gestione Separata si può presentare comodamente via web dal sito Internet dell’Istituto di previdenza con accesso tramite credenziali. Ovverosia con accesso tramite codice fiscale e PIN INPS, oppure con SPID, con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o muniti di Carta di identità elettronica (CIE).

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

9 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

15 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

3 giorni ago