Categories: Non Solo Tasse

Assegno unico per i figli: chi ci perde e chi ci guadagna?

E’ ormai vicinissima l’approvazione da parte del Senato dell’aiuto universale per le famiglie, previsto dal governo Conte bis e confermato dall’attuale esecutivo a guida Mario Draghi. Infatti, martedì 30 marzo 2021 sarà approvata la legge che introduce l’assegno unico per le famiglie italiane che sarà erogato, però, solo dal 1° luglio 2021. La misura si pone l’obiettivo di incentivare la natalità, sostenere la genitorialità e promuovere l’occupazione, soprattutto quella femminile.

Assegno universale: a chi spetta

L’assegno unico universale avrà come beneficiari le famiglie con figli a carico fino a 21 anni, con una quota base minima e una quota variabile calcolata sulla base dell’ISEE. Ad oggi, l’importo minimo previsto parte dai 40 euro al mese in quota fissa a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 13mila euro di reddito. Per chi ha figli da 0 a 18 anni, c’è una maggiorazione del 20% per i figli successivi al primo. L’ammontare dell’assegno si dimezza per i figli che hanno un’età compresa tra i 18 ed i 21 anni.

L’assegno non influisce sul calcolo delle prestazioni sociali agevolate, dei trattamenti assistenziali e del Reddito di Cittadinanza.

Per i minorenni, l’assegno è riconosciuto per ciascun figlio a carico ed è corrisposto dal 7° mese di gravidanza fino al 18° anno di età, con una maggiorazione per i figli successivi al secondo. Dai 18 ai 21 anni, per i figli a carico, l’assegno sarà corrisposto con importo inferiore a quello riconosciuto per i minorenni, ma solo in presenza di percorsi di formazione scolastica, universitaria o professionale, tirocini o percorsi lavorativi a basso reddito, disoccupazione, servizio civile universale.

E’ inoltre considerata la possibilità di corresponsione dell’importo direttamente al figlio maggiorenne, per favorirne l’autonomia. In caso di figli a carico con disabilità, l’assegno viene maggiorato tra il 30% e il 50% a seconda della condizione di disabilità. L’assegno viene erogato per i figli disabili a carico anche dopo il compimento dei 21 anni d’età, ma senza maggiorazione.

Chi ci perde con l’assegno unico?

L’introduzione dell’assegno unico familiare che ha il compito di riordinare e potenziare altre misure di sostegno preesistenti (assegni familiari, detrazioni fiscali, Bonus bebè, Voucher asili nido, Bonus mamma) potrebbe penalizzare alcune categorie di lavoratori, a meno che non vengano inserite delle modifiche, aumentate le risorse messe a disposizioni o ridurre la platea delle famiglie beneficiarie, ma in quest’ultimo caso, l’assegno perderebbe motivo di portare la denominazione “universale”.

L’Istat stima che il 30% circa delle famiglie potrebbe percepire un assegno unico di un importo inferiore a quelli della serie di aiuti di cui fruisce già:

  • Le famiglie con figli a carico over 21 resterebbero escluse dall’assegno unico ma anche delle attuali detrazioni previste;
  • I nuclei familiari molto numerosi, poiché la scala di equivalenza dell’ISEE prevede valori in proporzione inferiori dal quarto figlio in poi;
  • Le coppie di fatto che ad oggi per il calcolo degli ANF possono computare solo il reddito del richiedente, mentre passando all’ISEE, il calcolo prenderà in considerazione i redditi di ambo i genitori;
  • Le famiglie con redditi e patrimoni elevati.

Chi ci guadagna con l’assegno unico?

Sempre secondo le stime Istat, l’introduzione dell’assegno universale porterebbe a un aumento di reddito per il 68% delle famiglie. Quelle particolarmente favorite sarebbero i nuclei familiari dei lavoratori autonomi che, ad oggi, non ricevono aiuti per i figli, ovvero nessun ANF. Ma anche le famiglie che risultato incapienti, quindi, escluse dalle detrazioni fiscali. Solo per il 2,4% dei nuclei familiari non cambierebbe nulla.

Carmine Orlando

Recent Posts

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

17 minuti ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

2 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

13 ore ago

test

test

16 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

18 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

20 ore ago