Categories: Non Solo Tasse

Bonus 2400 euro Decreto Sostegni: a quali lavoratori spetta? Domanda INPS

Il Decreto Sostegni pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 marzo 2021, con entrata in vigore dal giorno successivo, prevede molte misure che hanno l’obiettivo di aiutare economicamente, imprese, lavoratori e disoccupati, danneggiati dalla lunga emergenza Covid-19 che, purtroppo continua a perdurare.

Bonus 2.400 euro: a chi spetta

Tra le tante categorie di lavoratori che hanno subito ingenti danni economici, a causa delle molte restrizioni messe in atto dal governo per contrastare la diffusione del coronavirus, ci sono i lavoratori stagionali e quelli dello spettacolo. Per essi, l’articolo 10 del Decreto Sostegni ha previsto un bonus di 2.400 euro.

Nello specifico, rientrano tra i beneficiari del suddetto indennizzo: i lavoratori stagionali del turismo ma anche di altri settori; i lavoratori del turismo con contratto a tempo determinato; i lavoratori intermittenti; i lavoratori autonomi occasionali; i venditori a domicilio e, infine, i lavoratori dello spettacolo.

Il bonus spettante di 2.400 euro viene erogato una tantum. Si stima che la platea dei beneficiari sia composta da circa 374mila lavoratori, di cui 44mila nel settore dello spettacolo.

Indennità 2.400 euro: i requisiti per la fruizione

Per poter accedere al bonus 2.400 euro previsto dall’art.10 del Decreto Sostegni che, si rivolge a due categorie di lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, si deve essere in possesso di determinati requisiti.

  • I lavoratori suddetti devono avere almeno 30 contributi giornalieri versati dal 1° gennaio 2019 al 23 marzo 2021 (data di entrata in vigore del Decreto Sostegni). Inoltre, il reddito percepito per il 2019 non deve superare i 75mila euro (la soglia precedente era di 50.000 euro).

Al contempo, essi non devono essere titolari di pensione; titolari di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o titolari di un contratto intermittente per le cui prestazioni ricevono l’indennità prevista dall’art.16 del decreto legislativo n.81/2015.

  • I lavoratori che hanno almeno 7 contributi giornalieri versati dal 1° gennaio 2019 al 23 marzo 2021, con un reddito riferito al 2019 che non supera i 35mila euro.

Bonus 2.400: la domanda

La domanda di presentazione per richiedere l’indennizzo una tantum di 2.400 euro, deve essere obbligatoriamente inoltrata entro il 30 aprile 2021, tramite un’istanza da rivolgere all’INPS, ente erogatore del bonus spettacolo.

Per fare domanda si deve accedere al portale INPS tramite il PIN dispositivo (se valido ancora) o tramite SPID di almeno livello 2, o ancora previo CNS o CIE. Munirsi di codice fiscale e IBAN e una volta acceduti, andare nella sezione relativa la presentazione delle domande e seguire l’iter indicato.

Carmine Orlando

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

11 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

17 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago