Contributi a fondo perduto per le start up del tessile, moda e accessori

Grazie al Decreto Rilancio, ed al successivo Decreto ministeriale del 18 dicembre del 2020 che è stato pubblicato nella Gazzetta numero 32 dell’8 febbraio del 2021, sono state sbloccate risorse che, per complessivi 5 milioni di euro, possono permettere alle imprese del tessile, della moda e degli accessori di accedere a contributi a fondo perduto.

La misura è finalizzata in particolar modo a sostenere tutte quelle start-up del comparto che, nel puntare sulla valorizzazione dei prodotti made in Italy di alta gamma, effettuano investimenti nella creazione e nel design anche attraverso la formazione di giovani talenti.

Quali start up del tessile, della moda e degli accessori possono accedere ai contributi a fondo perduto

Possono presentare la domanda di accesso ai contributi a fondo perduto le imprese del tessile, della moda e degli accessori che, non avendo ancora distribuito utili, sono attive ed iscritte alla Camera di Commercio competente per territorio non più di 5 anni.

Sul totale dell’investimento effettuato, e quindi sull’ammontare della spesa sostenuta ed ammissibile, il contributo a fondo perduto viene concesso nella misura del 50%. Ma a patto che l’investimento effettuato in controvalore sia non inferiore ai 50 mila euro, e non superiore alla soglia dei 200 mila euro.

Contributi a fondo perduto erogabili in due tranche, ecco come e le condizioni

Con procedura di valutazione e di erogazione che è a sportello, e quindi in ordine cronologico di presentazione delle istanze, e che è fino ad esaurimento dei fondi disponibili, le imprese ammesse al beneficio possono ricevere il contributo a fondo perduto spettante in un massimo di due tranche.

Ovverosia, su richiesta della start-up, il 50% del contributo come prima quota, ed il restante 50% entro 90 giorni dalla data di ultimazione del progetto di investimento. Ed il tutto fermo restando che, a partire dalla data di approvazione del contributo, il progetto di investimento da parte dell’impresa dovrà essere ultimato entro un termine massimo di 18 mesi.

Presentazione delle domande solo per via telematica dal sito Internet del MiSE

Le imprese e le start-up del tessile, moda e accessori, interessate all’erogazione dei contributi a fondo perduto, possono presentare la domanda solo ed esclusivamente per via telematica. E precisamente tramite la procedura informatica che è accessibile dal sito Internet del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE).

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

1 ora ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

7 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago