Il Decreto Rilancio ha introdotto una grande e importante novità che riguarda il credito d’imposta e che consiste nella possibilità da parte del contribuente privato, imprese edili, impiantisti, investitori ed enti privati, di cederlo a terzi per ottenere una liquidità immediata. Come? Attraverso la piattaforma web Sibonus realizzata da Infocamere (la società delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale) che, si pone l’obiettivo di sbloccare le risorse finanziare per favorire la circolazione di liquidità nel comporto edile. Sibonus, si rivolge anche a chi vuole risparmiare, consentendo di acquistare crediti d’imposta a prezzi scontati e utilizzarli a prezzo pieno per pagare le tasse o chiederne il rimborso se sono state già pagate.
La cessione del credito d’imposta che può essere inserito nella piattaforma web Sibonus, riguarda solo alcune specifiche detrazioni fiscali. Ovvero deve riguardare lavori di ristrutturazione, messa in sicurezza sismica e riqualificazione energetica. L’operatività di quanto previsto dal Decreto Rilancio è stata possibile grazie all’accordo tra Infocamere e il CNDCEC.
Entrando nello specifico degli interventi suddetti, ecco quali sono i crediti d’imposta cedibili che possono inseriti nella piattaforma web Sibonus.
Tutti i cittadini, imprese ed enti privati che sono interessati al servizio che permette di vendere o acquistare crediti d’imposta derivanti da Superbonus 110%, Ecbonus, Sismabonus, bonus ristrutturazioni e bonus facciate, per accedervi devono essere dotati di una identità digitale SPID/CNS.
Dopo avere avuto accesso al servizio Sibonus, l’utente può compilare e pubblicare in modo gratuito, un annuncio di vendita del proprio credito d’imposta, definendone il prezzo di cessione. Tutti gli utenti potranno cercarlo e consultarlo anonimamente e chi è interessato potrà contattare l’autore dell’annuncio e chiedere maggiori informazioni, al fine di valutare l’acquisto del credito.
Dopo avere avuto accesso al servizio Sibonus, l’utente può compilare e pubblicare in modo gratuito, un annuncio di vendita del proprio credito d’imposta, definendone il prezzo di cessione. Tutti gli utenti potranno cercarlo e consultarlo anonimamente e chi è interessato potrà contattare l’autore dell’annuncio e chiedere maggiori informazioni, al fine di valutare l’acquisto del credito.
La firma digitale si rende necessaria per firmare il contratto di cessione del credito dopo l’incontro e accordo preso tramite Sibonus.
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…