Fattura elettronica 2021 con nuove specifiche: ecco cosa cambia

A partire dall’1 gennaio del 2021, in via obbligatoria, l’Agenzia delle Entrate per la fatturazione elettronica ha provveduto ad aggiornare le specifiche tecniche con l’intento di introdurre, così come avviene già per il modello 730, la dichiarazione IVA precompilata direttamente e attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).

Quali sono le nuove specifiche tecniche per la fattura elettronica 2021

Le nuove specifiche tecniche, e quindi le novità per la fattura elettronica 2021, riguardano in prevalenza il tracciato XML in quanto il Fisco ha aggiunto nuovi codici sia per il campo ‘Tipo Documento’, sia per il campo ‘Natura Operazione’.

In particolare, rispetto allo scorso anno, per la compilazione della fattura elettronica 2021 i codici relativi a ‘Tipo Documento‘ passano da 7 a 18, mentre per il campo ‘Natura Operazione‘, che è detto anche ‘Codice Natura’, si passa da 7 a ben 21 codici.

Nel dettaglio, tra i nuovi codici ‘Tipo Documento’ ci sono quelli relativi alle autofatture, al reverse charge interno, all’estrazione beni da deposito IVA ed alla fatturazione differita. Mentre i nuovi codici ”Natura Operazione’ sono in prevalenza finalizzati ad un maggior dettaglio sulla fatturazione elettronica per le operazioni non imponibili e per l’inversione contabile.

Perché l’Agenzia delle Entrate ha introdotto nuovi codici per la compilazione delle e-fatture

Con l’introduzione dei nuovi codici sarà così possibile emettere fatture elettroniche con un maggior grado di dettaglio per natura e per tipologia. E nello stesso tempo i titolari di partita Iva dovranno ora fare attenzione ad utilizzare dei software di fatturazione elettronica che siano aggiornati con le nuove specifiche che, già a partire dallo scorso mese di ottobre del 2020, si potevano utilizzare in via facoltativa.

Nel caso in cui si acquisisca una fattura elettronica con il codice ‘Natura Operazione’ errato, cosa fare? In tal caso, se il fornitore non invierà una nuova e-fattura corretta, occorrerà emettere, con il codice ‘Tipo DocumentoTD20, la cosiddetta ‘autofattura denuncia‘.

Campo importo del bollo facoltativo con il nuovo tracciato XML

Con il nuovo tracciato XML, infine, la compilazione del campo ‘importo‘, per la determinazione dell’imposta di bollo non è più obbligatoria. Dall’1 gennaio del 2021, infatti, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate ad effettuare il calcolo nel caso in cui, chiaramente, l’assolvimento dell’imposta di bollo sia previsto.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

Soldi freschi per tutti | Riapre il “Bonus patente” con 4,7 milioni: basta un click sulla piattaforma e ti danno immediatamente il documento

Riapre la finestra per il “Bonus patente” dedicato all’autotrasporto: nuovi fondi, procedura online e un…

3 ore ago

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

21 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

1 giorno ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago