Categories: Mondo professioni

Gestione Separata, ecco quando non serve l’iscrizione

La Gestione separata istituita presso l’INPS ha lo scopo di garantire una serie di prestazioni previdenziali a soggetti diversi dai lavoratori dipendenti. Essa opera con regole diverse rispetto alla gestione che si occupa dei dipendenti: dall’iscrizione sino al versamento dei contributi.

Cerchiamo quindi di capire nel dettaglio le caratteristiche ed il funzionamento della Gestione separata. Innanzitutto, è utile chiarire chi deve iscriversi, ecco i lavoratori interessati:

  • Liberi professionisti privi delle rispettive casse di previdenza;
  • Liberi professionisti con cassa di previdenza che svolgono attività per le quali non è previsto l’obbligo di iscrizione alla stessa ;
  • Lavoratori autonomi occasionali;
  • Collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co);
  • Associati in partecipazione.
  • Venditori a domicilio;
  • Spedizionieri doganali non dipendenti;
  • Assegnisti di ricerca;
  • Destinatari di borse di studio per la frequenza ai dottorati di ricerca;
  • Amministratori locali.

I soggetti interessati sono tenuti ad iscriversi alla Gestione separata al momento dell’instaurazione del primo rapporto ( l’iscrizione avviene mediante il portale telematico dell’INPS).

Gestione separata Inps: quali prestazioni sono garantite

Come anticipato, le prestazioni garantite dalla Gestione separata sono:

  • Assicurazione invalidità, vecchiaia e superstiti;
  • Assegni familiari;
  • Indennità di malattia per degenza ospedaliera;
  • Indennità di malattia, maternità, per congedo parentale e di disoccupazione.

Come si legge nella legge 335/1995 l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS sorge nei confronti di quei soggetti che esercitano una delle suddette professioni in via abituale.

Tuttavia la mancanza del requisito dell’abitualità – o della prevalenza – dell’attività lavorativa non esonera a prescindere dall’iscrizione. Questo perché la legge 326/2003 ha esteso l’obbligo assicurativo anche a coloro che, pur svolgendo l’attività professionale in maniera occasionale, hanno un reddito (derivante da questa) superiore ai 5mila euro. Pertanto, si deduce che le su elencate categorie professionali possono non iscriversi alla Gestione separata INPS se non sussiste le seguenti due condizioni:

  • svolgimento dell’ attività in maniera abituale;
  • produzione di un reddito derivante dall’ attività inferiore ai 5mila euro.

Nel caso contrario, i lavoratori hanno il dovere d’iscrizione e di pagare i contributi previsti, i quali si calcolano in base alle aliquote comunicate dall’INPS.

Leggi anche:

https://www.infoiva.com/2021/03/pensione-gestione-separata-inps-misure-requisiti-e-particolarita-la-guida.html
Katia Perna

Share
Published by
Katia Perna

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

16 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

22 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago