Importanti incentivi alle imprese, anche individuali, sono previsti per la messa in sicurezza sul posto di lavoro. L’importo può arrivare fino a 130.000 euro, tramite il bando ISI Inail che è stato rifinanziato anche nel 2021.
Il finanziamento totale alle imprese per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute dei propri dipendenti è pari a 211 milioni di euro. Il bando ISI Inail non è una novità, in quanto ogni anno viene effettuato. L’incentivo prevede un’erogazione a fondo perduto che possa coprire il 65% delle spese effettuate e che siano considerate ammissibili.
Gli incentivi previsti dal bando Inail ISI, riguardano le imprese iscritte alla Camera di Commercio, artigianato, agricoltura e industria. Quanto sia grande l’azienda non ha importanza, infatti, il bando è aperto anche per le imprese individuali. Gli incentivi riguardano anche le aziende agricole di dimensioni medio grandi e gli enti del terzo settore. Quindi, sono escluse quelle di dimensioni piccole, in quanto coperte da altre misure provenienti sempre dall’Inail.
Gli interventi concernenti la messa in sicurezza e la salute dei dipendenti sul lavoro, possono essere di vario tipo. Quali sono quelli coperti dall’incentivo previsto dal bando Inail ISI? Ecco la risposta.
Progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Per esempio, avvalersi di impianti che possano ridurre i rumori e le vibrazioni a cui sono soggetti i lavoratori dipendenti dell’impresa, durante lo svolgimento della loro attività.
Progetti per diminuire i pericoli da movimentazione manuale dei carichi. In questo caso, sono molti i macchinari che possono essere acquistati per sottrarre i dipendenti da un lavoro pesante. Anche l’adozione di materiali da indossare per proteggersi da eventuali impatti pericolosi, rientrano in questo progetto.
Inoltre, progetti di bonifica da materiali contenenti amianto e progetti per imprese operanti in specifici settori di attività.
Per gli investimenti, il limite massimo dell’incentivo per ogni impresa beneficiaria è di 130mila euro, ma è previsto anche un minimo di spesa pari a 5mila euro.
Per accedere agli incentivi previsti dal bando Inail ISI 2020/2021, la domanda va presentata tramite il portale dell’istituto, seguendo poi, le istruzioni e l’iter di trasmissione di tutto ciò che serve per via telematica. La possibilità di inviare la richiesta è scattata il 1° giugno 2020, ma c’è ancora tempo per farlo, in quanto la scadenza di presentazione della domanda, corrisponde alle ore 18 del 15 luglio 2021.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…